Tiero: “Commissione medica di Gaeta, servizio presto riattivato”

"Intendo ringraziare il commissario Cenciarelli per gli sforzi preannunciati e volti a rimuovere gli ostacoli"

“Ho apprezzato la risposta e la disponibilità mostrata dal commissario straordinario dell’Asl di Latina, Sabrina Cenciarelli, che ha preso in seria considerazione la mia richiesta, inoltrata nel mese di aprile, di procedere ad un ripristino delle attività della commissione medica decentrata di Gaeta. Prendo atto che ci sono problematiche che ne ritardano la riattivazione”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio.

“Ma intendo ringraziare il commissario Cenciarelli per gli sforzi preannunciati e volti a rimuovere gli ostacoli che impediscono alla sede di Gaeta di poter espletare i servizi preposti. In particolare, il commissario rispondendo al mio sollecito, ha evidenziato come per garantire le attività della commissione, si ricorrerà a personale amministrativo con un ordine di servizio, nel quale si sottolineerà ‘l’urgente e primaria necessità di assicurare la continuità del servizio della commissione medica locale del distretto 5’. La criticità potrà essere superata adibendo un dipendente amministrativo alle attività necessarie al funzionamento della commissione. Come è noto, la Commissione Medica Locale ha il compito di accertare la sussistenza dei requisiti fisici e psichici, per il conseguimento o la conferma dell’idoneità alla patente di guida di candidati e conducenti affetti da malattie invalidanti o deficit visivi, uditivi, degli arti, della colonna vertebrale, della conformazione o dello sviluppo somatico. La sospensione delle attività nella sede di Gaeta ha provocato un allungamento dei tempi di attesa (fino ad una media di 6 mesi secondo la stessa Asl) per ottenere le visite relative. Senza la sede di Gaeta, la Commissione più vicina si trova a Latina. Quest’ultima è costretta a smaltire le richieste di tutta la provincia. Tanto che il flusso di utenti sarebbe diventato ingestibile. Una situazione che non può reggere a lungo. Ho quindi condiviso le preoccupazioni di un’intera comunità, quella del golfo, che merita di avere servizi efficienti e pienamente operativi. Mi sento quindi di ringraziare il commissario Cenciarelli per la sensibilità istituzionale dimostrata e sono certo che grazie alla sua indiscussa capacità pragmatica d’intervento il servizio in questione nel più breve tempo possibile verrà ripristinato nella sede di Gaeta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -