Tevere, al via lavori per decoro banchina tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta 

Il commento dell’assessore Ghera: «Continua impegno per far tornare il fiume luogo di aggregazione per cittadini»

L’assessore alla Mobilità e Trasporti, alla Tutela del Territorio e al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera, ha effettuato questa mattina un sopralluogo sulla banchina del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta, dove la Regione Lazio, farà partire i lavori per il ripristino del decoro di un’area di circa 2 chilometri di lunghezza che al momento, si trova in stato di degrado ambientale e igienico. La presenza di vegetazione, rifiuti e sedimenti rimasti a terra e sui bordi della banchina stessa, rendono necessario anche un intervento di rimozione e sfalcio per non compromettere la capacità di contenimento in eventuali eventi di piena.

«Continuiamo il nostro impegno per mettere in sicurezza i lunghi tratti del Tevere che devono tornare ad essere anche luoghi di aggregazione e quindi accessibili in tutta sicurezza per i nostri cittadini – ha dichiarato l’assessore Fabrizio Ghera – Questa banchina in particolare si trova sotto una zona strategica per le tante persone che praticano attività sportive come la corsa o la bicicletta».

«Ecco perché la Regione, dopo aver concluso le operazioni di pulizia, attiverà, attraverso i fondi per il Giubileo, un intervento di pavimentazione del tratto per renderlo pienamente percorribile e valorizzando l’intera area», ha concluso l’assessore Ghera.

Lo stanziamento per l’intervento di bonifica e pulizia e messa in sicurezza del tratto della banchina compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D’Aosta ammonta a 100mila euro, mentre per la successiva fase di ripavimentazione e valorizzazione dell’area sono previsti 500mila euro. La dotazione finanziaria rientra nell’investimento della Regione Lazio di oltre 15 milioni di euro per il “Programma di interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025” dedicati al Tevere, finalizzati alla manutenzione e alla sistemazione del fiume e delle relative opere idrauliche all’interno del centro urbano di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -