Tesla, geopolitica e innovazione: una lezione anche per le PMI italiane

Bongiorno, presidente Confartigianato: "Oggi il capitale umano, la reputazione, il radicamento nel territorio e la capacità di fare rete"

«La notizia – poi smentita – di una possibile uscita di scena di Elon Musk da Tesla riaccende un tema cruciale per il mondo imprenditoriale: la stabilità della governance nelle aziende innovative, soprattutto in un contesto economico e geopolitico in rapido mutamento».

È quanto afferma Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina, commentando le recenti indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, secondo cui il consiglio di amministrazione di Tesla avrebbe valutato un cambio al vertice a causa della crescente instabilità interna e del calo dei risultati finanziari.

«Al di là del caso specifico, che riguarda una delle aziende simbolo dell’innovazione globale – prosegue Bongiorno – quello che sta accadendo offre uno spunto di riflessione anche per il nostro tessuto produttivo. Le imprese, grandi o piccole che siano, oggi si trovano a dover gestire cambiamenti strategici profondi: digitalizzazione, transizione energetica, nuove tecnologie, relazioni internazionali sempre più complesse. Ecco perché servono governance solide, visione di lungo periodo e capacità di adattarsi, senza dipendere da singole personalità o scelte improvvisate».

Secondo i dati più recenti, Tesla ha registrato un crollo degli utili del 71% nel primo trimestre 2025, perdendo il primato globale nel settore dell’auto elettrica, superata dal colosso cinese BYD. Il calo delle vendite, la disaffezione di parte dei consumatori e i boicottaggi legati a posizioni politiche controverse stanno mettendo a dura prova la leadership costruita negli anni.

«In provincia di Latina – conclude la Presidente – abbiamo tante realtà artigiane e imprenditoriali che, pur con mezzi limitati, investono in qualità, innovazione e sostenibilità. Guardare cosa accade ai grandi player internazionali serve anche a noi, per capire quanto siano importanti oggi il capitale umano, la reputazione, il radicamento nel territorio e la capacità di fare rete. È su questi elementi che dobbiamo costruire il futuro delle nostre imprese».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -