Terremoto in Siria e Turchia, emergenza anche per gli animali: lanciata una raccolta fondi

L'Organizzazione internazionale protezione animali è in azione sul campo per soccorrere i cani e i gatti rimasti senza più nulla

È emergenza anche per gli animali di Siria e Turchia vittime del terremoto. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) con i suoi volontari è in azione sul campo per soccorrere i cani e i gatti rimasti senza più nulla e dall’Italia si sta occupando di organizzare la distribuzione degli aiuti da consegnare agli animali in difficoltà nelle zone terremotate. Chi voglia contribuire ad aiutarli può partecipare alla raccolta fondi straordinaria attivata dall’associazione.  

Tantissimi sono i randagi o gli animali che non hanno più una casa, costretti a vagare per cercare del cibo e per trovare riparo tra le macerie. Nei loro occhi si può vedere la sofferenza e la solitudine di chi non ha più punti di riferimento.

«In pochissimi giorni siamo riusciti a far consegnare 450 chili di cibo dove pensavamo fosse più difficile arrivare, in Siria, un territorio dimenticato in cui troppo spesso i randagi sono considerati degli invisibili. Un’altra consegna è prevista nei prossimi giorni ad Aleppo, dove i volontari locali si stanno prodigando per aiutarci ad assistere i quattro zampe», spiega Valentina Bagnato, responsabile Relazioni internazionali di Oipa International. «È una corsa contro il tempo per alleviare la fame di questi animali in un momento così difficile, dove anche chi si prendeva cura di loro non può più farlo».

Anche in Turchia, con il supporto della delegazione locale e in sinergia con volontari del luogo, l’Oipa sta intrecciando una rete solidale di aiuti che raggiungeranno le aree maggiormente bisognose, laddove il sostegno fatica ad arrivare.

«Come in ogni tragedia vi sono zone in cui vengono convogliate maggiormente le consegne, mentre altre vengono lasciate con poco o nulla», continua Valentina Bagnato. «Noi di Oipa ci stiamo occupando anche di questi difficili territori e in questi giorni ci stiamo organizzando per raggiungere Yarbasi, Adana, Elbistan, Adiyaman e Diyarbakir».

Il sostegno per la raccolta fondi Emergenza Terremoto è fondamentale: insieme possiamo aiutare questi animali a sopravvivere e a sentirsi amati e meno soli.
 

Come aiutare: https://www.oipa.org/italia/terremoto-turchia-siria-aiuto-agli-animali/   

Per ulteriori informazioni: Oipa International, email: international@oipa.org

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -