“Terrae. Storie, scenari e nuove identità del cibo nell’Agro Pontino”, il talk nell’ambito del Latina Stori@ Fest

L’iniziativa vuole porsi come un momento di incontro e confronto sull’evoluzione del cibo nel territorio e tradizione

Il cibo come elemento identitario del nostro territorio. Se ne parlerà domani, 20 maggio, nell’ambito del talk di approfondimento dal titolo “Terrae. Storie, scenari e nuove identità del cibo nell’Agro Pontino”, in programma alle ore 10.00 presso la Sala “De Pasquale” del Comune di Latina.

L’iniziativa, promossa dall’ITS Academy Bio Campus, vuole porsi come un momento di incontro e confronto sull’evoluzione del cibo nel territorio, attraverso le voci di storici ed esperti del settore chiamati a delineare un quadro che dall’antichità arriva ai giorni odierni, evidenziando come il cibo abbia subito evoluzioni nel corso del tempo, caratterizzando indelebilmente questo territorio e divenendone patrimonio immateriale di inestimabile valore.

Al talk, moderato dal giornalista Fabrizio Giona, referente della comunicazione della Fondazione Bio Campus, interverranno Tiziana Zottola, medico veterinario, Marijke Gnade, archeologa dell’Università di Amsterdam e Giuseppe Nocca, docente e scrittore. Parteciperanno anche gli studenti del gruppo Interact del Liceo Majorana di Latina, accompagnati dalla professoressa Paola di Gioia: a loro sarà affidata la presentazione di un cortometraggio sul tema della sana e corretta alimentazione, realizzato nell’ambito di un progetto formativo condotto da esperti del CNR e dell’Università Sapienza di Roma.

“Il cibo racchiude in sé un sistema di pratiche, tradizioni, valori e significati condivisi. È figlio di contesti e mutamenti ambientali e sociali, di scambi interculturali e influenze reciproche. Il cibo racconta le nostre radici, è espressione del senso di appartenenza a una comunità e indica parimenti la strada evolutiva verso la quale ci stiamo proiettando – spiegano dalla Fondazione Bio Campus – Con questo momento di confronto ci si vuole immergere in una riflessione puntuale sui temi, scandagliandone l’essenza storico-culturale, al fine di stimolare il dialogo intorno alla tutela e promozione delle eccellenze enogastronomiche, quelle stesse che oggi hanno il dovere di abbracciare le nuove frontiere dell’evoluzione umana ma contemporaneamente di non abbandonare le antiche caratterizzazioni e specificità di questi luoghi”.

L’evento rientra nelle iniziative del Latina Stori@ Fest, organizzato dal Comune di Latina con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Provincia di Latina. L’ingresso è libero e gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -