Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

Torna a Terracina a partire da sabato 19 aprile il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri – Reminiscenze”, la seconda edizione organizzata dal Comune che si propone di celebrare la Via Appia Patrimonio Unesco e di valorizzare ed esaltare gli straordinari luoghi storici della Città. Dopo il grande successo e la grande partecipazione della passata edizione, torna un nuovo e ricco calendario di eventi che vedrà protagonista l’Arte in tutte le sue forme, dal teatro alla musica passando per la poesia, negli straordinari scenari dei luoghi della storia di Terracina: dal Foro Emiliano al Tempio di Giove Anxur al Complesso Monumentale di San Domenico passando per la Regina Viarum. Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato come sempre gratuiti e aperti a tutti.

Il primo evento è in programma sabato 19 aprile alle 21 presso il Complesso Monumentale di San Domenico con poesie, musiche e voce, “Cantare nel deserto”. Nello stesso ex convento ci saranno lo spettacolo “Viva Maria”, sabato 10 maggio, e “50…ore. Canto di una Mamma Ciociara” domenica 25 maggio. Una passeggiata poetica al Tempio di Giove Anxur è invece la quarta tappa, fissata per il 1 giugno, che sarà seguita dallo spettacolo “Paolo dei Lupi”, che trae ispirazione dalla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso. Il 7 giugno invece Piazza Municipio sarà il palcoscenico di “Adriano sono io”, tratto dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Gli ultimi appuntamenti il 25 giugno con “Prima della Tempesta”, il 4 luglio con “Fino alle stelle”, il 12 luglio con “Number one” e il 18 luglio con “Pazzo ad arte” ancora tra il Complesso di San Domenico e il Cuore del Centro Storico Alto di Terracina.

Il programma, la cui esecuzione sarà curata da Officina Zero, vede la direzione artistica di Gemma Marigliani.

«Ho fortemente voluto che la nostra Amministrazione riproponesse questo progetto considerato il grande riscontro della passata edizione, e ringrazio gli Uffici Cultura per il grande lavoro fatto. La nostra priorità da sempre è la promozione e la valorizzazione del nostro immenso patrimonio che deve essere fruibile e aperto a tutti. Gli eventi proposti in questo Festival hanno sicuramente un elevato spessore artistico, che contribuisce in modo significativo alla promozione culturale della nostra Città. Non è soltanto un’opportunità per il turismo della nostra Comunità, ma anche per rafforzare la nostra identità culturale e storica, per questo invito tutti a partecipare», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Alessandra Feudi.

«Sono ben lieto che il Festival Regina Theatri sia arrivato a questa seconda edizione, con il pieno sostegno del Comune di Terracina, e ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per il raggiungimento di questo obiettivo. La nostra Città ha ricchezze uniche e invidiabili, e metterle a sistema resta una priorità, rendendole ancora più preziose con le iniziative proposte, che sicuramente contribuiscono anche a creare un senso di appartenenza e partecipazione attiva», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -