Terracina: successo per la conferenza di Stefania Quilici Gigli sulla Via Appia patrimonio dell’umanità

La conferenza nella suggestiva cornice del Teatro Romano affidata ad una tra i massimi esperti di archeologia e infrastrutture antiche

Un pubblico attento e partecipe ha preso parte alla conferenza “La Via Appia Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento di un progetto grandioso”, tenutasi nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Terracina e affidata alla prof.ssa Stefania Quilici Gigli, tra i massimi esperti di archeologia e infrastrutture antiche. Dopo gli interventi introduttivi del Presidente della Fondazione Città di Terracina Francesco Di Mario e del Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, la prof.ssa Quilici Gigli ha ripercorso le origini e lo sviluppo della celebre consolare, nata nel 312 a.C. per iniziativa del censore Appio Claudio. Un’opera imponente che, sin dalla sua ideazione, richiese soluzioni ingegneristiche all’avanguardia per superare difficoltà ambientali e garantire stabilità e durata nel tempo. Nel corso della serata è stata evidenziata l’eccezionalità della Via Appia non solo come impresa tecnica, ma anche come simbolo di lungimiranza politica, capacità organizzativa e giuridica della civiltà romana. La strada è oggi considerata uno degli esempi più alti dell’ingegneria antica, emblema della visione e della perizia dei Romani nell’integrare materiali locali con tecniche costruttive innovative.

Ampio spazio è stato dedicato anche al percorso di valorizzazione dell’antico tracciato, in particolare dall’Unità d’Italia fino agli interventi più recenti promossi dalla Regione Lazio: un impegno costante che ha contribuito in modo determinante all’inserimento, dal 2024, della Via Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tra i momenti più evocativi della conferenza, la lettura di alcuni passi tratti dal Primo Libro dei Sermones di Orazio, in cui il poeta racconta con ironia e vivacità il viaggio verso Brindisi compiuto nel 37 a.C. con il dotto retore greco Eliodoro al seguito della missione diplomatica voluta da Mecenate per ricomporre le tensioni tra Ottaviano e Antonio. Una serata intensa e coinvolgente, che ha saputo restituire al pubblico il senso profondo di un’opera straordinaria, ponte ideale tra passato e futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

San Felice Circeo – Successo per la “Festa della Protezione Civile” 2025

La Rete di Imprese “Mare di Miti” ha contribuito attivamente con l’esposizione di mezzi e strumenti utilizzati in supporto in emergenza

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Avviati i lavori di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica lungo via Rotabile

Un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica con un investimento di 200mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -