Terracina – Stagione e ordinanza balneare, incontro con la Capitaneria di Porto e i rappresentanti sindacali a Palazzo Braschi

Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo ha assicurato la massima collaborazione in tema di sicurezza

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede comunale di Palazzo Braschi un incontro per discutere della prossima stagione balneare. Si tratta di un secondo incontro voluto dall’Assessore al Demanio Gianluca Corradini che ha visto seduti attorno al tavolo il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina Vincenzo Viola, il dirigente dell’Unità di Progetto Patrimonio e Demanio Marittimo Michele Orlando, il dirigente responsabile del SUAP Roberto Biasini e i rappresentanti sindacali degli operatori balneari.

Tema centrale è stata l’ordinanza balneare che l’Amministrazione sta completando. L’ipotesi avanzata è quella di un’apertura della stagione anticipata al primo aprile, sempre nel rispetto dell’attuale normativa vigente che impone di garantire il servizio almeno fino al 15 settembre, e comunque non oltre i 180 giorni. Sono state anche illustrate le modalità per le concessioni per quest’anno, che saranno semplificate con la presentazione della SCIA, segnalazione certificata di inizio attività.  

Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo ha assicurato la massima collaborazione in tema di sicurezza, accogliendo anche la richiesta degli operatori balneari per il posizionamento corretto delle boe nel corso di una giornata dedicata.

«È stato un incontro voluto nello spirito della collaborazione tra l’Ente e i privati, e sono estremamente soddisfatto perché, insieme, abbiamo stabilito il percorso per iniziare la nuova stagione all’insegna della semplificazione e della sicurezza. Restiamo sempre aperti all’ascolto e al confronto perché siamo convinti che portino ai risultati migliori. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che hanno dato, e daranno il loro contributo», ha dichiarato l’Assessore al Demanio e alle Attività Produttive Gianluca Corradini.

«Il nostro mare è una risorsa fondamentale, e il nostro impegno è massimo per tutelarlo e valorizzarlo. Prezioso è il lavoro degli operatori balneari, e per questo riteniamo necessario consentire loro di operare nelle migliori condizioni possibili consentite dalle normative vigenti. Un percorso condiviso attraverso il dialogo è sicuramente importante per la nostra Città, la sua economia e quella del territorio», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -