Terracina – Scuole comunali, oltre due milioni di euro per gli interventi programmati

In fase di completamento l’attività istruttoria per la pubblicazione del bando per la realizzazione di interventi di riqualificazione

Sono oltre 2 milioni i fondi previsti dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Terracina per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole di competenza comunale. È quanto ribadito dal Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Terracina motivando la decisione di respingere la mozione dei consiglieri di minoranza che proponeva di utilizzare 194 mila euro di quota di libera di avanzo di bilancio per migliorare gli spazi esterni delle scuole cittadine. Come spiega De Felice, dando seguito alle previsioni di Bilancio del Piano Triennale delle opere pubbliche per utilizzare lo stanziamento di 2 milioni e 50 mila previsti, si sta completando l’attività istruttoria per la pubblicazione del bando per la realizzazione di importanti interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, ed evidentemente anche delle aree di pertinenza. L’iniziativa, che è stata condivisa dalle forze politiche che hanno concorso all’approvazione del bilancio e del relativo piano triennale delle opere pubbliche, è scaturita dal convincimento che occorre superare la logica degli interventi spot, e lavorare invece nell’ottica di una programmazione di interventi completi e omogenei. Proprio per essere concreti la dirigente del Dipartimento Lavori Pubblici insieme al responsabile unico del procedimento con il sostegno degli uffici ha svolto sopralluoghi di concerto con i dirigenti scolastici nei vari istituti comprensivi, di competenza comunale, al fine di verificare la tipologia degli interventi necessari, le priorità e non ultimo la possibilità di conciliare i futuri lavori con lo svolgimento dell’attività didattica. Si è così realizzato uno schema per ciascun plesso, comprensivo delle aree di pertinenza, e questo consentirà di evitare, nei limiti del possibile, differimenti a interventi estemporanei.

«Sono cosciente del fatto che l’iter di affidamento non sarà breve, ma ritengo indispensabile assicurare la completezza dell’attività istruttoria e la più ampia partecipazione alle gare di affidamento dei lavori, conscio che le norme prevedono una serie di controlli a garanzia della pubblica amministrazione e della spesa sostenuta con denaro della collettività. Tuttavia i risultati renderanno giustizia della correttezza dei procedimenti e della giusta interlocuzione preventiva con le scuole. In occasione dei sopralluoghi sono emerse criticità dovute anche a carenze di manutenzione ordinaria, ne ho preso atto e sarà cura dell’Amministrazione realizzare comunque nel più breve tempo possibile gli interventi assolutamente urgenti. È bene dire che i fondi necessari per l’appalto sono fondi propri dell’amministrazione, che si è ritenuto di investire per garantire agli studenti, alle famiglie e al corpo docente di poter operare al meglio», ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice.

Accanto a questi interventi, in tema di scuole, come noto il Comune di Terracina ha ottenuto un finanziamento di oltre 1 milione e 700 mila euro per realizzare un nuovo asilo nido comunale per 72 bambine e bambini da 0 a 2 anni a Borgo Hermada. Si è in attesa del decreto di assegnazione formale per iniziare le attività di affidamento della progettazione e fattibilità. È stato poi già montato l’impianto fotovoltaico per l’Istituto Milani, un intervento finanziato con fondi PNRR, e si stanno completando le pratiche burocratiche per gli allacci necessari.

«Riteniamo una priorità l’ascolto e il dialogo costante con i dirigenti scolastici così come con le famiglie. Il nostro impegno, dal primo giorno, è stato quello di migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia e per questo nella nostra Amministrazione esiste un lavoro di sinergia e condivisione», ha dichiarato l’Assessore alla Scuola Sara Norcia.

«L’attenzione per le giovani generazioni non è soltanto una nostra priorità, ma un dovere della nostra Amministrazione: garantire l’educazione per tutti nelle migliori condizioni di sicurezza e di benessere. È un percorso complesso, considerate anche le particolari criticità di alcuni edifici scolastici di costruzione non recente. Il nostro obiettivo è cercare di rispondere alle emergenze che si presentano di volta in volta, ma al tempo stesso programmare gli interventi di concerto con i dirigenti scolastici perché queste emergenze si presentino sempre meno», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -