Terracina ricorda il Maggiore Gabriele Orlandi

A sette anni di distanza da quella drammatica giornata il Comune ha organizzato infatti una cerimonia e un concerto

Un pomeriggio carico di emozioni a Terracina con la Città che si è stretta attorno alla famiglia del Maggiore Gabriele Orlandi nel ricordo del Pilota dell’Aeronautica Militare scomparso a Terracina il 24 settembre 2017. A sette anni di distanza da quella drammatica giornata il Comune di Terracina ha organizzato infatti una cerimonia e un concerto per ricordare il suo cittadino onorario, Gabriele Orlandi.

Il primo appuntamento è stato in viale Circe, dove il Vicesindaco Claudio De Felice insieme al Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella ha deposto un omaggio floreale al monumento dedicato ai caduti dell’Aeronautica Militare. Una cerimonia sentita e sobria con la benedizione da parte di Don Fabrizio Cavone e la tromba della Banda Musicale Città di Terracina che ha intonato il Silenzio.

Subito dopo in piazza Municipio tantissimi cittadini hanno partecipato al concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, con gli orchestrali diretti dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano. Ad aprire il concerto la Marcia d’Ordinanza, e poi a seguire un vasto repertorio a partire dalla musica classica fino ad arrivare a quella contemporanea. Tra i brani, infatti, la Rapsodia Ungherese di Listz, e poi Philip Sparke, Jacob de Haan e Glenn Miller. Spazio anche al Maestro Morricone con Cinema Paradiso, e poi un applauditissimo medley degli Abba. Tanti applausi, e la marcia di Prokofiev come bis richiesto a gran voce dal pubblico, lo stesso pubblico che ha cantato l’Inno Nazionale che ha chiuso il concerto.

Tra i momenti più toccanti l’intervento del papà di Gabriele Orlandi, Riccardo, che ha voluto ricordare le virtù di suo figlio, dall’umiltà all’ironia, ringraziando la Città e la Banda dell’Aeronautica per l’omaggio e offrendo la sua disponibilità ad ogni iniziativa per ricordare Gabriele e per condividere momenti insieme alla comunità. «Gabriele non ha mai messo piede a Terracina, ma ci ha lasciato il cuore», ha concluso commosso.

Alla giornata erano presenti, tra gli altri, il Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, il Vicesindaco Claudio De Felice, il Presidente del Consiglio Luca Caringi, l’Assessore ai Grandi Eventi Alessandra Feudi.

Presenti anche le massime autorità militari e delle forze dell’ordine, dell’Aeronautica Militare, e l’Associazione Arma Aeronautica di Terracina, che porta il nome del Generale Monti e proprio del Maggiore Orlandi, con il suo presidente Generale Corrado Cicerone. Associazione che ha contribuito all’organizzazione dell’evento.

Il supporto e l’assistenza è stato fornito dal Gruppo Comunale Protezione Civile di Terracina.

«Siamo davvero lieti della grande partecipazione della cittadinanza alla giornata per ricordare il nostro concittadino Gabriele Orlandi, e accogliamo certamente l’invito del papà Riccardo ad organizzare nuove iniziative per Gabriele e per la Città. Ringraziamo ancora la Banda dell’Aeronautica Militare che abbiamo avuto il privilegio di ospitare e di ascoltare, tutti gli intervenuti, a partire dal Prefetto Ciaramella, e tutti quelli che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Un doveroso ringraziamento ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile che come sempre hanno fornito il loro fondamentale e prezioso supporto», hanno dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’Assessore ai Grandi Eventi Alessandra Feudi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -