Terracina nella DMO Francigena del Sud: l’impegno del circolo Legambiente nella valorizzazione della via

Il circolo locale dal 2019 è tra i sostenitori e patrocinatori dell'evento che si è tenuto nei giorni scorsi nel Borgo di Fossanova

Il Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, formato dalla Regione Lazio e tra i sostenitori e patrocinatori, sin dal 2019, della Festa della Francigena, la cui ultima edizione si è tenuta lo scorso weekend presso il Borgo Medievale della Abbazia di Fossanova, ringrazia con tutto il cuore l’Associazione “Il Gruppo dei Dodici”, del compianto Alberto Alberti, e in particolare il suo attuale Presidente Giancarlo Forte, per l’impegno costante nell’organizzazione di questo importante appuntamento annuale e delle rassegne “I Luoghi della Francigena” e per aver dato vita con passione e costanza alla DMO Francigena del Sud. La Via Francigena è un cammino medievale che attraversa tutta l’Europa da nord a sud per raggiungere i principali luoghi santi: Santiago di Compostela, Roma e Gerusalemme, riconosciuto come Itinerario Ufficiale del Cammino d’Europa dal 1994. Dal 2019 Legambiente Terracina partecipa a tutti gli eventi organizzati, prima dal Gruppo dei Dodici e poi dalla DMO Francigena del Sud, partecipando attivamente, patrocinando e sponsorizzando le diverse edizioni della Festa della Francigena a Fossanova, contribuendo anche a segnalare le criticità del percorso, parte integrante della Rete dei Cammini del Lazio (RCL) https://geoportale.regione.lazio.it/maps/1369  al fine di ottenere la certificazione del tracciato e impegnandosi a seguire tutta la formazione, come quella offerta nel progetto europeo BEST MED, finanziato dal programma Interreg Med, per migliorare la governance e mettere a punto strategie per lo sviluppo di un’offerta sostenibile lungo gli itinerari culturali, sul tema “Verso una governance per la Francigena del Sud Lazio” organizzato da Regione Lazio – Agenzia Regionale del Turismo nel 2022, ottenendo l’attestato, e impegnandosi ad accompagnare ed accogliere i gruppi dei pellegrini dell’International Walk, un cammino/pellegrinaggio con una lunghezza di circa 281 km rivolto ai pellegrini delle altre nazioni del mondo curato da anni dallo staff dell’Associazione Il Gruppo dei Dodici che accompagna i pellegrini lungo l’intero percorso offrendo loro tutto il supporto necessario, progettato grazie al lavoro dell’indimenticabile Alberto Alberti, fondatore e past Presidente dell’Associazione Gruppo dei Dodici ODV, che ha recentemente ricevuto un ambito riconoscimento internazionale, il CT AWARDS 2024 a Stoccarda.

“Abbiamo festeggiato ad aprile scorso l’adesione alla DMO Francigena Sud del Lazio del nostro Comune di Terracina, che finalmente, dopo quasi tre anni dalla creazione della DMO, ha deciso di giocare un ruolo di primo piano in questo percorso di valorizzazione culturale, spirituale, artistica e turistica di un Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e oggi, grazie alla recentissima sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Cultura e le Regioni attraversate dalla Via Francigena italiana, candidato ufficialmente nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, e ha partecipato ufficialmente alla Festa della Francigena.  Il nostro Circolo ha sempre giocato un ruolo attivo e propositivo, partecipando con una propria delegazione sia ai Cammini che alle Conferenze della Festa della Francigena, e ai diversi eventi organizzati su tutti i Luoghi della Francigena, sempre a supporto della Associazione “Il Gruppo dei Dodici”, oggi meritatamente capofila della DMO, dalla quale siamo onorati di essere riconosciuta come “Associazione amica” https://www.gruppodeidodici.eu/index.php?page=associazioni_amiche, e in collaborazione con il Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi che, grazie all’impegno dell’ ormai ex- Direttore Lucio De Filippis, che ringraziamo, ha sempre giocato un ruolo importante negli ultimi anni nella valorizzazione di questo percorso, suggellato dal bellissimo evento presso la Cattedrale di Camposoriano il 25 novembre 2023. Il Circolo ha seguito la formazione regionale ottenendo attestati, ha sempre partecipato alle conferenze e ai cammini dai comuni limitrofi verso Fossanova e alle Feste della Francigena, ha contribuito ad accogliere pellegrini dell’International Walk, come la memorabile accoglienza dei pellegrini provenienti da tutto il mondo dell’International Walk presso il Parco del Montuno di Terracina del 2019, o la partecipazione in delegazione all’accoglienza dei pellegrini a Fondi il 25 settembre 2023, o l’accompagnamento ai pellegrini dell’ International Walk del 2024 da Monte san Biagio a Terracina lungo tutto il tracciato e l’accoglienza a Terracina. Il tracciato della Via Francigena del Sud che coinvolge Terracina, tracciato che coincide principalmente con la Via Appia – bene UNESCO, passando per il Centro Storico, e superato il Santuario di Feronia, collega la contrada il Frasso, seguendo il fiume Amaseno, in un paesaggio davvero rilassante, con l’Abbazia di Fossanova verso nord e con il percorso da Monte Sant’Angelo a Piazza Palatina che prosegue, lungo un sentiero accidentato che passa sopra la Cava dismessa, per Monte San Biagio, con panorami mozzafiato, sino a congiungersi alla Portella, ex dogana di confine del Regno di Napoli verso sud, presenta anche alcune criticità che sono state tutte segnalate al fine di ottenere la prima certificazione del tracciato, una certificazione che ha validità triennale e che quindi offre la possibilità di aggiornare il percorso valutando le proposte del territorio, seguendo gli standard europei per le azioni di segnaletica, che attualmente necessita di revisione e integrazione. Sono tante le azioni necessarie al fine di rendere le nostre tappe facilmente accessibili, raggiungibili e godibili e ci auguriamo che la nostra Amministrazione terrà bene in conto la nostra conoscenza del tracciato, la nostra volontaria e gratuita disponibilità a tenere cura di tutti gli elementi dell’itinerario e ci coinvolgerà nella progettualità culturale e turistica che darà sostanza piena alla adesione alla DMO, impegnandosi anche alla pulizia costante del tracciato e allo sviluppo di servizi e accoglienza adeguata, anche in vista della  candidatura italiana ufficiale della Via Francigena da presentare all’UNESCO per il 2026” dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina e Consigliere Nazionale dell’Associazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -