Terracina – Monumento ai caduti di piazza Garibaldi, al via i lavori di restauro

Il Comune è stato ammesso al contributo del bando del Mic per progetti e iniziative relativi al patrimonio storico

Inizieranno a breve i lavori di restauro del Monumento ai Caduti di piazza Garibaldi a Terracina. Sono stati affidati infatti i lavori che avranno il contributo del Ministero della Cultura. Il Comune di Terracina infatti aveva partecipato al bando del MiC per progetti e iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, ed è stato ammesso al contributo.

Il monumento, commissionato nel 1920 a Duilio Cambellotti, è stato inaugurato l’anno successivo nella splendida Piazza Garibaldi, uno spazio di impianto neoclassico scelto subito come luogo per l’opera che ha visto diverse fasi di progettazione. Danneggiato nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il monumento è stato restaurato nel 1948 dallo stesso Duilio Cambellotti.

Dopo la Comunicazione da parte del Ministero del contributo riconosciuto per un importo superiore agli 82 mila euro, pari all’80% del costo complessivo, a ottobre dello scorso anno è stato affidato l’incarico per la redazione del progetto esecutivo, che è stato approvato a febbraio scorso. Subito dopo il Responsabile Unico del Progetto Alessandra Madia ha avviato sul portale MePa un’indagine di mercato con richiesta di preventivo e trattativa diretta, e adesso è arrivato l’affidamento dei lavori che, secondo il cronoprogramma e salvo imprevisti, avranno la durata di 112 giorni. Un iter che sta arrivando alle battute finali quello per riportare all’originale splendore quest’opera straordinaria e preziosa nel cuore della Città e che ha visto l’impegno degli Uffici e degli Assessorati Cultura e Lavori Pubblici. Il ringraziamento dell’Amministrazione a tutti quelli che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo, e al Presidente della Commissione Lavori Pubblici Antonio Mennillo che ha seguito questo progetto fin dall’inizio.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -