Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

È stata presentata la Mappa ufficiale dei Fantasmi di Terracina, un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali.

La mappa traccia, per la prima volta, un itinerario reale tra i luoghi più misteriosi e suggestivi della città, accessibile a tutti semplicemente utilizzando il proprio smartphone. Grazie a un innovativo sistema di QR code, turisti, cittadini e appassionati di misteri potranno esplorare autonomamente i siti segnalati, ascoltando una voce narrante che guida il percorso e racconta, in modo coinvolgente, storie e leggende tramandate di generazione in generazione.

Un’esperienza immersiva che fonde cultura, emozione e tecnologia, portando alla scoperta di un patrimonio immateriale spesso poco conosciuto ma di straordinario fascino.

Alla presentazione ufficiale, che si è svolta in un clima di grande entusiasmo, erano presenti il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’Assessore alla Cultura, Alessandra Feudi, che hanno espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, confermando il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale a nuovi progetti legati al ghost tourism.

Durante l’evento, mediato da Rita Recchia, hanno partecipato Amedeo Cerilli, Lidia Longo e Silvia Canzano di Italian Ghost Story, Vincenzo Mastrobattista di Jungle Team e Ubaldo Fusco in rappresentanza del gruppo di imprenditori, presenti in sala, sottolineando il valore culturale e turistico dell’iniziativa e la volontà di far crescere sempre di più Terracina come città del mistero. 

La Mappa dei Fantasmi rappresenta solo il primo passo di un percorso ambizioso: i promotori intendono sviluppare nuove azioni ed eventi capaci di consolidare Terracina come una delle destinazioni italiane di riferimento per il turismo emozionale e legato al mistero.

Il progetto è aperto alla partecipazione di nuove categorie e realtà imprenditoriali locali che desiderano contribuire alla crescita di un’offerta turistica innovativa e attrattiva, in grado di valorizzare ancora di più l’identità storica e culturale della città.

Dopo il successo del libro “I Fantasmi di Terracina” e dei numerosi eventi firmati Italian Ghost Story, Terracina consolida così la propria vocazione a diventare una protagonista nel panorama del ghost tourism nazionale.

La Mappa dei Fantasmi di Terracina sarà disponibile presso i principali punti informativi turistici della città e online a questo indirizzo: https://www.terracinacittadeifantasmi.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -