Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

È stata presentata la Mappa ufficiale dei Fantasmi di Terracina, un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali.

La mappa traccia, per la prima volta, un itinerario reale tra i luoghi più misteriosi e suggestivi della città, accessibile a tutti semplicemente utilizzando il proprio smartphone. Grazie a un innovativo sistema di QR code, turisti, cittadini e appassionati di misteri potranno esplorare autonomamente i siti segnalati, ascoltando una voce narrante che guida il percorso e racconta, in modo coinvolgente, storie e leggende tramandate di generazione in generazione.

Un’esperienza immersiva che fonde cultura, emozione e tecnologia, portando alla scoperta di un patrimonio immateriale spesso poco conosciuto ma di straordinario fascino.

Alla presentazione ufficiale, che si è svolta in un clima di grande entusiasmo, erano presenti il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’Assessore alla Cultura, Alessandra Feudi, che hanno espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, confermando il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale a nuovi progetti legati al ghost tourism.

Durante l’evento, mediato da Rita Recchia, hanno partecipato Amedeo Cerilli, Lidia Longo e Silvia Canzano di Italian Ghost Story, Vincenzo Mastrobattista di Jungle Team e Ubaldo Fusco in rappresentanza del gruppo di imprenditori, presenti in sala, sottolineando il valore culturale e turistico dell’iniziativa e la volontà di far crescere sempre di più Terracina come città del mistero. 

La Mappa dei Fantasmi rappresenta solo il primo passo di un percorso ambizioso: i promotori intendono sviluppare nuove azioni ed eventi capaci di consolidare Terracina come una delle destinazioni italiane di riferimento per il turismo emozionale e legato al mistero.

Il progetto è aperto alla partecipazione di nuove categorie e realtà imprenditoriali locali che desiderano contribuire alla crescita di un’offerta turistica innovativa e attrattiva, in grado di valorizzare ancora di più l’identità storica e culturale della città.

Dopo il successo del libro “I Fantasmi di Terracina” e dei numerosi eventi firmati Italian Ghost Story, Terracina consolida così la propria vocazione a diventare una protagonista nel panorama del ghost tourism nazionale.

La Mappa dei Fantasmi di Terracina sarà disponibile presso i principali punti informativi turistici della città e online a questo indirizzo: https://www.terracinacittadeifantasmi.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini

“Note di Primavera”: a Torre di Mola una serata dedicata ad arte, musica e tradizioni

Protagonista d’eccezione sarà l'installazione "Fior d'Incanto – Infuso della Buona Sorte della Janara Bianca"

A Palazzo Caetani ultimi giorni per visitare la mostra di Umberto Agosti

Circa 180 opere che nel corso di queste settimane hanno richiamato numerosi estimatori del lavoro dell’artista nato a Cisterna

“Amélie”, in arrivo il nuovo libro del fondano Luca D’Onofrio

Il testo appartiene alla collana StarRomance (fuoricollana a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia

Lievito, Nicola Piovani a Latina: “Spero di trovare un pubblico generoso come l’ultima volta”

Il concerto “Note a margine” del compositore chiude la maratona di eventi del 30 aprile. Giornata ricca anche di scienza, storie per bambini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -