Terracina – Gli studenti incontrano le istituzioni, al via “Noi Cittadini Attivi”

Torna il progetto di educazione civica rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Milani

Torna anche quest’anno a Terracina l’iniziativa “Noi Cittadini Attivi”, un progetto didattico educativo di educazione civica dedicato alla migliore conoscenza dell’Istituzione Comunale che vedrà protagonisti gli alunni della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Milani di Terracina. L’iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Terracina e l’Archeoclub di Terracina, che curerà le visite. Si tratta di 7 visite didattiche che prenderanno il via oggi, lunedì 7 ottobre, fino all’11 ottobre, e poi il 14 e il 15 ottobre. Le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Milani visiteranno l’esterno e l’interno del Palazzo Comunale per conoscere meglio la sede, gli organi, le funzioni e le regole dell’Istituzione e dell’Ente comunale sulla base del Regolamento del Comune di Terracina. In particolare, all’Interno del Palazzo Comunale gli studenti visiteranno la sede della Presidenza del Consiglio Comunale, l’Aula del Consiglio Comunale e della Giunta, la sede del Sindaco e della sua segreteria, la sede del Segretario comunale e infine la sede del Protocollo e dell’Archivio Comunale.

«È un progetto che torniamo a sostenere e condividere con entusiasmo. Lo scorso anno è stato un grande piacere per me rispondere alle domande e alla sana curiosità dei giovani che abbiamo ospitato nell’Aula Consiliare e nel Palazzo Comunale, che è la Casa di tutti i cittadini. Conoscere le istituzioni è sicuramente importante e necessario nel percorso di educazione civica per formare cittadini responsabili», ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale di Terracina, Luca Caringi.

«La cultura e il rispetto per la Città passa attraverso la conoscenza degli organi di governo che la amministrano. Per le ragazze e i ragazzi è sicuramente un’esperienza importante così come per noi è un momento di confronto e di comprensione», il commento del Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e dell’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -