Terracina – Garantita l’assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa anche per l’anno scolastico 2024-2025

L’Amministrazione Comunale ha avviato un percorso, attraverso un dialogo costruttivo e responsabile con le dirigenti degli Istituti

Sarà garantita a Terracina l’assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per l’anno scolastico 2024-2025 in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva, uditiva e nella comprensione e produzione del linguaggio. A maggio scorso, infatti, a seguito di un apposito approfondimento sul miglior utilizzo delle risorse disponibili, e anche in considerazione della ripartizione delle competenze tra le diverse amministrazioni locali, la Regione Lazio ha ricondotto alla competenza dei Comuni l’assistenza CAA all’autonomia e alla comunicazione personale non solo nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali, ma anche nella scuola pubblica e paritaria dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado, mantenendo come propria competenza esclusivamente la gestione del servizio nell’ambito del solo ciclo scolastico di istruzione superiore secondaria di secondo grado. Da subito l’Amministrazione Comunale ha avviato un percorso, attraverso un dialogo costruttivo e responsabile, con le dirigenti degli Istituti Scolastici presenti sul territorio Comunale, che è partito con la comunicazione dei dati degli alunni che per l’anno scolastico 2023/2024 hanno usufruito delle metodiche di CAA così da consentire anche per il prossimo anno scolastico la realizzazione degli interventi per l’inclusione scolastica. Considerato che la stessa Regione ha assegnato al Comune di Terracina un contributo complessivo di € 36.937,69 per l’anno 2024 e di € 6.156,28 per l’anno 2025, l’Amministrazione ha deciso di impegnare un’ulteriore somma pari a 62 mila euro che servirà per assicurare il servizio anche per il prossimo anno scolastico.

«Una scelta fortemente voluta, giusta, doverosa e di buon senso da parte nostra. Gli interventi di assistenza agli alunni con disabilità costituiscono un servizio indispensabile alle famiglie per l’inserimento scolastico dei propri figli e la crescita verso l’autonomia personale. Per questo ci siamo immediatamente attivati per rispondere in modo tempestivo. Come amministrazione siamo sempre pronti a fornire il nostro contributo a supporto delle categorie fragili», ha dichiarato l’Assessore alla Scuola e ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«La nostra attenzione sull’istruzione è stata sempre massima, così come per i fragili. Per questo abbiamo immediatamente trovato una risposta all’esigenza che si è venuta a creare, per garantire a tutti il diritto allo studio e alla scuola nella forma migliore possibile», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -