Terracina – Garantita l’assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa anche per l’anno scolastico 2024-2025

L’Amministrazione Comunale ha avviato un percorso, attraverso un dialogo costruttivo e responsabile con le dirigenti degli Istituti

Sarà garantita a Terracina l’assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per l’anno scolastico 2024-2025 in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva, uditiva e nella comprensione e produzione del linguaggio. A maggio scorso, infatti, a seguito di un apposito approfondimento sul miglior utilizzo delle risorse disponibili, e anche in considerazione della ripartizione delle competenze tra le diverse amministrazioni locali, la Regione Lazio ha ricondotto alla competenza dei Comuni l’assistenza CAA all’autonomia e alla comunicazione personale non solo nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali, ma anche nella scuola pubblica e paritaria dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado, mantenendo come propria competenza esclusivamente la gestione del servizio nell’ambito del solo ciclo scolastico di istruzione superiore secondaria di secondo grado. Da subito l’Amministrazione Comunale ha avviato un percorso, attraverso un dialogo costruttivo e responsabile, con le dirigenti degli Istituti Scolastici presenti sul territorio Comunale, che è partito con la comunicazione dei dati degli alunni che per l’anno scolastico 2023/2024 hanno usufruito delle metodiche di CAA così da consentire anche per il prossimo anno scolastico la realizzazione degli interventi per l’inclusione scolastica. Considerato che la stessa Regione ha assegnato al Comune di Terracina un contributo complessivo di € 36.937,69 per l’anno 2024 e di € 6.156,28 per l’anno 2025, l’Amministrazione ha deciso di impegnare un’ulteriore somma pari a 62 mila euro che servirà per assicurare il servizio anche per il prossimo anno scolastico.

«Una scelta fortemente voluta, giusta, doverosa e di buon senso da parte nostra. Gli interventi di assistenza agli alunni con disabilità costituiscono un servizio indispensabile alle famiglie per l’inserimento scolastico dei propri figli e la crescita verso l’autonomia personale. Per questo ci siamo immediatamente attivati per rispondere in modo tempestivo. Come amministrazione siamo sempre pronti a fornire il nostro contributo a supporto delle categorie fragili», ha dichiarato l’Assessore alla Scuola e ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«La nostra attenzione sull’istruzione è stata sempre massima, così come per i fragili. Per questo abbiamo immediatamente trovato una risposta all’esigenza che si è venuta a creare, per garantire a tutti il diritto allo studio e alla scuola nella forma migliore possibile», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -