Terracina – Fratelli d’Italia riunisce i tecnici del territorio in un convegno sulla rigenerazione urbana

L'appuntamento è stato aperto dai saluti istituzionali del senatore Nicola Calandrini, e dell'europarlamentare Nicola Procaccini

Fratelli d’Italia di Terracina a convegno sulla rigenerazione urbana. Tante persone intervenute all’Hotel Palace di Terracina, per lo più tecnici, tutti interessati ad ascoltare i relatori invitati a parlare di rigenerazione urbana e non solo. A moderare l’incontro il Geom. Pierpaolo Marcuzzi, membro della costituente Provinciale di Fratelli d’Italia. L’appuntamento è stato aperto dai saluti istituzionali, particolarmente qualificati, del Presidente della Commissione Bilancio del Senato e Presidente provinciale di FDI sen. Nicola Calandrini, dell’europarlamentare Nicola Procaccini, responsabile nazionale ambiente ed energia del partito, e dell’on Sara Kelany, deputato e membro dell’Ufficio Studi di FDI. Marcuzzi ha introdotto l’intervento del sen. Calandrini sulle recenti modifiche al Superbonus. Il Presidente della Commissione Bilancio ha spiegato le iniziative del Governo e assumendo l’impegno di presentare emendamenti su alcune piccole modifiche che darebbero ampio respiro a famiglie, imprese e professionisti, senza incidere sul bilancio dello Stato.

L’Europarlamentare Nicola Procaccini  ha affrontato il tema delle energie rinnovabili e le difficoltà che si incontrano nell’applicazione della rigenerazione urbana, misura ottima in linea di principio, ma un percorso irto di ostacoli nella pratica. È stata quindi la volta dell’on. Sara Kelany che ha parlato dell’impegno di FdI in Parlamento per incentivare gli interventi di rigenerazione urbana per raggiungere l’obiettivo di arrivare al 2050 al consumo di suolo zero. A conclusione dei saluti iniziali  c’è stato il saluto da parte di Dott. Geom. Antonio D’Angelisa nome della Consulta delle Professioni Tecniche della Provincia di Latina.

Conclusi gli interventi introduttivi Marcuzzi ha dato la parola al primo relatore, l’Arch. Fabrizio Battisti Docente di Estimo e Valutazione, Dipartimento di Architettura, Università di Firenze. Battisti ha parlato di sviluppo e attratività del territorio fra transizione digitale salvaguardia dei suoli autonomia energetica. Il suo ampio intervento ha toccato diversi temi, ma quello più attuale e coinvolgente, visto l’attuale caro bollette che colpisce tutti, è stato quello sull’autosufficienza energetica. Si è passati quindi a parlare del campo di applicazione della l.r. n. 7/2017 per la rigenerazione urbana, opportunità per la riqualificazione di aree ed immobili con l’Arch. Demetrio Carini, già Direttore della Direzione Urbanistica e territorio della Regione Lazio. Carini ha contribuito a scrivere la legge sulla rigenerazione urbana e ha scritto, a cura della Regione Lazio, un testo sintetico per facilitarne la lettura. L’Arch.Carini ha illustrato i campi di applicabilità della legge e dei suoi vantaggi.  A seguire il Geom. Candido Luzzi, presidente dell’ATPT, il cui intervento ha aperto il dibattito con i tanti professionisti in sala sulle problematiche che stanno trovando oggi i tecnici a concludere le istruttorie con il comune di Terracina, e sulle diverse interpretazioni sull’applicazione della legge 7/2017, che hanno comportato alcuni sequestri di cantieri in città dotati di titolo edilizio.

Tante le domande a cui sia i relatori e sia Marcuzzi conoscitore dei problemi della macchina amministrativa hanno dato risposte. A fine convegno è stata evidente la soddisfazione da parte dei numerosi intervenuti che hanno apprezzato i temi trattati e la professionalità dei relatori. Il successo dell’iniziativa lascia aperta la possibilità di nuovi appuntamenti su questo e altri temi molto sentiti da professionisti, tecnici e cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -