Terracina – Erasmus, studenti francesi ospiti dell’IC Montessori ricevuti in Comune

Il progetto prevede l’approfondimento di alcuni aspetti della cultura dell’antica Roma: dalla lingua all’architettura, dall’arte al cibo

Sono stati ricevuti presso il Palazzo Comunale di Terracina gli studenti del College A. Debeyre di Loos (Francia) che insieme al Bildungszentrum di Weissacher Tal (Germania) stanno svolgendo con l’IC Montessori un progetto Erasmus/eTwinning dal titolo “Your EU Roman Heritage”. A riceverli in Aula Consiliare il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche Sara Norcia e l’Assessore alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili Alessandra Feudi. Il progetto prevede l’approfondimento di alcuni aspetti della cultura dell’antica Roma: dalla lingua all’architettura, dall’arte al cibo. In questi giorni l’IC Montessori ha accolto infatti 12 studentesse e studenti francesi accompagnati da 2 docenti. Gli studenti sono stati ospitati dalle famiglie di 10 studenti dell’Istituto Montessori che hanno partecipato alle diverse attività programmate per il progetto: visita del centro storico e dell’area archeologica del Tempio di Giove, lezione di latino con il metodo natura e visita al Planetario presso il Liceo Da Vinci, laboratorio di cucina sul cibo nell’antica Roma presso l’Istituto Filosi, gita a Roma e attività artistiche e sportive legate al tema del progetto. Il programma è stato studiato per valorizzare non solo il patrimonio storico e artistico del territorio ma anche per creare una rete di contatti delle scuole perché gli studenti possano percepire una continuità nel loro percorso educativo.

«È importante consolidare la collaborazione con le scuole e le famiglie e aprire nuove forme di dialogo e di comunicazione basate su uno scambio continuo affinché si possa realmente parlare di una comunità educante. L’Erasmus è una grande opportunità per i giovani. L’intento è quello di formare una nuova generazione che sia in grado di affrontare le sfide attuali e future a favore dello sviluppo in ambito personale, sociale ed economico, come anche di formare le nuove generazioni a ragionare in chiave europea», ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Scolastiche Sara Norcia.

«È stato un grande piacere ricevere e conoscere questi studenti. La cultura ha un ruolo fondamentale, e per questo ritengo sia estremamente importante mettere a confronto le diverse culture e le diverse tradizioni. Questo progetto è una possibilità in più per i giovani di conoscere culture diverse, stringere nuove amicizie e ampliare le loro vedute. Dopo aver visitato la nostra Città spero che torneranno ancora», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche Giovanili Alessandra Feudi.

«I progetti che favoriscono un confronto e uno scambio culturale sono sempre da sostenere, ancor più quando riguardano le giovani generazioni. Si tratta di occasioni importanti che consentono ai nostri ragazzi confrontarsi con altre realtà, e di far conoscere il nostro patrimonio di cultura e tradizioni agli altri giovani che vengono a trovarci. Una grande opportunità di crescita», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -