Terracina commemora l’82° anniversario del primo bombardamento aereo del 4 settembre

Una giornata tragica che rappresenta una ferita sempre aperta per la Città intera, una giornata di distruzione e di morte

Terracina ricorda l’82° Anniversario del Primo Bombardamento Aereo del 4 settembre con una cerimonia e poi con un concerto di musica classica preceduto da una commemorazione audio/visiva. Una giornata tragica che rappresenta una ferita sempre aperta per la Città intera, una giornata di distruzione e di morte, il primo e più devastante bombardamento della Seconda Guerra Mondiale che l’Amministrazione intende commemorare per tenere viva la memoria e omaggiare le vittime.

Il programma del Cerimoniale prevede alle ore 09:30 di giovedì 4 settembre il raduno in piazza Giuseppe Garibaldi per poi procedere alla deposizione della Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti sulle note del Silenzio d’Ordinanza, e quindi la benedizione da parte di Don Luigi Venditti. Seguirà una lettura a cura del Comitato Civico per la Pace Città di Terracina, e quindi l’intervento conclusivo della cerimonia da parte dell’Amministrazione Comunale. Alle 18:30, sempre in Piazza Garibaldi, è previsto un Flash Mob per la pace a cura del Comitato Civico per la Pace. La giornata di concluderà presso il Teatro Romano, che proprio il drammatico bombardamento ha contribuito a riportare alla luce. A partire dalle 21 sono previsti interventi e proiezioni per ricordare quella giornata, accompagnati da brani di musica classica. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Plogging – ​Keep Clean and Run 2025 tocca anche il lago di Giulianello

Dal 25 al 30 ottobre 2025, l’ecorunner Roberto Cavallo correrà per sei giorni lungo la Via Francigena del Sud

Alla scoperta della storia di Sermoneta con la passeggiata nonni-nipoti

L’amministrazione comunale ha celebrato nei giorni scorsi la Festa dei Nonni con una passeggiata alla scoperta del Castello Caetani

Comunità montane, Regimenti: “Lavoriamo con commissari per rilanciare azione sui territori”

L'assessore agli Enti locali: "Abbiamo inaugurato un metodo di ascolto e condivisione per arrivare a una legge di riordino"

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

Latina – Presentata la start-up giovanile “Vision” finanziata con il progetto Giovani e impresa

La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato nell’ambito della fiera Maker Faire

Un largo per Clelia Lora in Ortolan, la mamma di quasi tutti i sabaudiani

L’ostetrica, amatissima dai sabaudiani, è ora ricordata in uno spazio pubblico che diventa segno tangibile di gratitudine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -