Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

In occasione dell’APPIA DAY la Fondazione Città di Terracina, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, la Provincia di Latina e il Comune di Terracina – Assessorato alla Cultura propongono la conferenza della Prof.ssa Stefania Quilici Gigli “La Via Appia Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento di un progetto grandioso”. L’evento, a ingresso gratuito, è in programma per sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18.30 nel Teatro Romano di Terracina, costruito nel I secolo a.C. e nuovamente fruibile dalla collettività grazie a complessi lavori di scavo e restauro condotti in particolare dal 2018 al 2023, anno in cui la struttura è stata restituita alla città. Il 27 luglio 2024 la Via Appia Regina Viarum è stata ufficialmente riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. Un traguardo epocale, che premia anche l’impegno della città di Terracina, protagonista nella valorizzazione e conservazione di uno dei tratti più significativi dell’antica strada romana.

La conferenza illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale, l’audacia della realizzazione nel campo dell’ingegneria e in quello giuridico, grazie all’opera nel 312 a.C. del censore Appio Claudio. Proprio nel primo tratto, fino a Terracina si riconoscono espressi quei principi costruttivi che da allora costituiranno la cifra distintiva di tutte le strade romane e che sono stati recepiti ai nostri giorni dalle nostre autostrade. Stefania Quilici Gigli è professore emerito di Topografia antica all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove è stata Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e direttrice di dipartimento. Dirigente di ricerca del CNR, ha dedicato la sua carriera allo studio della forma urbana e della pianificazione territoriale in epoca antica, in Italia e all’estero. Autrice della Carta archeologica della Piana di Sibari e di numerosi repertori territoriali, ha ideato e diretto importanti progetti di ricerca applicata, tra cui il Parco archeologico di Norba e la Carta archeologica della Campania. Ha pubblicato oltre 230 articoli e diverse monografie, partecipato a progetti internazionali e curato musei e mostre con approcci innovativi, tra cui la realtà virtuale. È membro del tavolo tecnico per la candidatura della Via Appia a Patrimonio UNESCO.

Il giorno successivo, domenica 5 ottobre – nei seguenti orari: 10.30, 16.30, 18.30 – la Fondazione offre la possibilità di effettuare percorsi accompagnati a cura di personale esperto per illustrare il patrimonio storico-archeologico del centro storico di Terracina (Favisse, Capitolium, Appia Antica, Teatro Romano) alla tariffa promozionale di € 10,00. Per entrambe le iniziative la prenotazione è obbligatoria è può essere effettuata con le seguenti modalità: Tel. 0773.359346, Cell. 335.1659813, Mail: info@fondazioneterracina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -