Terapia del dolore: aprono gli ambulatori a Latina, Terracina e Gaeta

L’obiettivo è quello di ottimizzare la terapia sintomatica nell’intento di migliorare la Qualità di Vita della persona fragile

È in via di preparazione l’apertura degli ambulatori territoriali “terapia del dolore e simultaneous care”. Ne danno comunicazione il Direttore del Dipartimento Tutela delle Fragilità ed il responsabile della UOSD Terapia del Dolore e Cure palliative. L’ambulatorio di terapia del dolore è rivolto ai pazienti oncologici e con malattia cronico-degenerativa, che presentano sintomatologia dolorosa legata alla malattia, riempendo un vuoto territoriale, nella certezza che le attività svolte portino sollievo ai pazienti che possono avere un punto di riferimento territoriale duraturo che oggi non è articolato in maniera esaustiva. L’obiettivo è quello di ottimizzare la terapia sintomatica nell’intento di migliorare la Qualità di Vita della persona fragile, che potrà usufruire di un “un percorso personalizzato”. I punti di forza dell’ambulatorio sono il lavoro di equipe, la sinergia tra figure multi specialistiche sia Ospedaliere che Territoriali (oncologo, internista, palliativista, psicologo e con il coinvolgimento dei medici di famiglia che hanno in carico il paziente). Per il momento, l’attività verrà svolta nei giorni di:

  • Lunedì dalle ore 8.30 alle 14.00 presso l’ospedale Fiorini di Terracina
  • Mercoledì dalle ore 13.00-alle 17.00 presso la struttura territoriale di Piazza Celli,3, a Latina
  • Venerdì dalle ore 9.00 alle 15.30 presso la struttura territoriale di Gaeta in Via Salita dei Cappuccini.

È l’inizio di un nuovo percorso che, una volta avviato e sperimentato in maniera adeguata, potrà essere allargato anche ad altre realtà territoriali. Si può prenotare la prima visita tramite CUP con impegnativa del medico di medicina generale o medico specialista.

Il Direttore Generale, dott.ssa Silvia Cavalli, esprime viva soddisfazione per l’attivazione di un altro importante servizio rivolto alle fasce più deboli della popolazione e ai soggetti fragili che devono trovare sempre più attenzione e risposte ai propri bisogni di salute con percorsi a loro dedicati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -