Temperature basse, i rimedi del Bioparco a tutela degli animali

In queste giornate di freddo i guardiani del parco sono particolarmente attenti alle condizioni di salute degli animali

In queste giornate di freddo intenso i guardiani del Bioparco di Roma sono particolarmente attenti alle esigenze degli animali. Ogni giorno compiono un monitoraggio per verificare le condizioni di benessere e talvolta mettono a punto accorgimenti anti freddo. La nutrita colonia di macachi del Giappone, che può contare come tutti i primati su ricoveri interni riscaldati, riceve patate lesse calde, distribuite nell’ampia area esterna. All’orso Kuma, invece, sono riservate mele cotte calde insieme all’uvetta e al miele, che i keeper spalmano in quantità sui tronchi dell’exhibit.

“Con il freddo – spiega la Presidente del Bioparco Paola Palanza – diamo ai nostri animali anche del cibo caldo e più ricco di energia e li stimoliamo a cercarlo. Spargere e nascondere il cibo nelle aree è infatti una forma di arricchimento ambientale utilizzato nei parchi zoologici per aumentare il livello di attività e il benessere psicofisico dei loro ospiti”.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -