Telefoni vietati in classe, una studentessa si ribella. A scuola arriva la polizia

Latina - Uno scontro verbale molto violento, tanto da dover far intervenire le forze dell'ordine, è avvenuto al liceo scientifico Majorana

Una decisione che ha creato più di un malumore quella assunta dal dirigente del liceo scientifico Ettore Majorana di Latina. In una circolare, infatti, ha vietato la presenza di dispositivi mobili, smartphone in particolare, all’interno delle aule durante le lezioni; i telefoni vengono quindi raccolti preventivamente dagli insegnanti.

Gli studenti, loro malgrado, hanno dovuto fare buon viso a cattivo gioco anche se, una in particolare, si è fermamente ribellata. L’episodio ieri mattina tra le aule e gli uffici della presidenza del plesso scolastico con il dirigente che si è visto costretto, visto l’atteggiamento della giovane, a convocare i genitori. Proprio l’arrivo dei congiunti, però, ha rinfocolato la polemica provocando un accesissimo scontro verbale, col dirigente che è finito sul banco degli imputati, reo di non avere smorzato i toni. Alla fine, insomma, è stato necessario l’intervento di pattuglie della polizia e ambulanze.

Inevitabili le conseguenze disciplinari nei confronti della studentessa ‘ribelle’.

Il regolamento della scuola imponeva agli studenti di spegnere i dispositivi durante la lezione. Purtroppo, però, questa indicazione è stata ripetutamente violata imponendo al Consiglio d’istituto una scelta più drastica: “La segnalazione di reiterati casi di cyberbullismo – si legge nella circolare – i comportamenti scorretti nei confronti di alcuni docenti, nonché la questione relativa al telefono come distrattore e come isolamento nel gruppo, ci inducono a richiamare i regolamenti La scelta istituzionale va, pertanto, nella direzione del divieto di uso del cellulare che al mattino andrà depositato in una apposita scatola predisposta. Il telefono sarà ripreso all’uscita o comunque con il permesso del docente se ad uso didattico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -