“Tecniche del commercio internazionale”, il percorso formativo sull’internazionalizzazione d’impresa della Camera di Commercio

Dopo la grande adesione su Latina per la prima edizione, l’Azienda Speciale Informare promuove i seminari anche a Frosinone e Cassino

“Tecniche del commercio internazionale 2024/2025”, la Camera di Commercio al fianco del tessuto produttivo delle province di Frosinone Latina con un percorso formativo sull’internazionalizzazione d’impresa per PMI, imprenditori, addetti agli uffici commerciali e professionisti. Dopo la grande partecipazione alla prima edizione, conclusasi nei giorni scorsi a Latina, dal prossimo 29 maggio prenderanno il via i seminari a Frosinone e il 30 maggio a Cassino. Il percorso è strutturato in 11 moduli della durata di 3 ore e mezza ciascuno.

Gli incontri sono programmati con cadenza mensile: a Frosinone il mercoledì pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:00; a Cassino il giovedì mattina dalle ore 09:30 alle ore 13:00.

L’Azienda Speciale Informare, da sempre impegnata per affiancare le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione, promuove ed organizza il percorso di formazione ed aggiornamento che mira ad offrire una visione completa e ben strutturata di tutte le metodologie concettuali e pratiche per affrontare i mercati internazionali.

“Rendere le nostre imprese competitive e attrattive sui mercati esteri fa parte della mission dell’ente camerale che mi onoro di rappresentare ma perché ciò sia possibile occorre investire tanto sulla formazione ed è ciò che con questo percorso abbiamo inteso fare. Quando parliamo di Camera di Commercio quale casa delle imprese è ad interventi come questo che ci riferiamo. “Tecniche del commercio internazionale” mira a fornire gli strumenti e le competenze strategiche ed operative sulle principali materie del commercio internazionale. Supporto, sostegno, formazione e vicinanza sono la chiave di volta per garantire alle nostre imprese ed ai professionisti dei settori trainanti della nostra economia di essere preparati ad affrontare le sfide dei mercati esteri. Ampliare i mercati target nei quali poter esportare le nostre eccellenze significa garantire ricadute positive sull’intero indotto delle province di Frosinone e Latina”. – Commenta il Presidente della CCIAA, Giovanni Acampora.

“Siamo molto soddisfatti dell’adesione avuta su Latina, significa che la nostra azione sta andando nella giusta direzione. Il programma che abbiamo strutturato offre una visione completa delle metodologie e degli strumenti necessari per operare sui mercati esteri; durante le lezioni verranno analizzate le criticità e le opportunità legate all’espansione internazionale delle imprese, con particolare attenzione alla selezione del mercato di riferimento, alla conoscenza e all’attuazione delle strategie di commercio internazionale, nonché alla progettazione di piani di marketing sia strategici che operativi. Obiettivo del percorso è anche quello di fornire le competenze necessarie per anticipare e gestire le principali questioni legali, fiscali e doganali che possono insorgere durante le transazioni commerciali internazionali. Dobbiamo fornire alle nostre imprese tutte le armi per esser pronte ad affrontare la sfida dell’internazionalizzazione”. – Spiega la consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza.

“Per vincere la sfida dei mercati internazionali è necessario conoscere come i clienti stranieri si comportano nelle trattative commerciali, occorre essere preparati ai contesti, ai rischi. Per questo la formazione è centrale quando si parla di internazionalizzazione e per questo, come Azienda Speciale Informare, abbiamo fortemente creduto in questo percorso. Imprese e professionisti avranno l’opportunità di acquisire tutte le competenze necessarie per migliorare gli approcci nelle trattative con i partner stranieri. Dal marketing internazionale al digital export, passando per i pagamenti, la contrattualistica e la negoziazione interculturale. Nessun aspetto sarà tralasciato. “Tecniche del commercio internazionale” sarà un “viaggio” spiegato per singole tappe, alla scoperta del cammino da fare per varcare con i propri prodotti e servizi le frontiere nazionali”. – Conclude il Presidente dell’Azienda Speciale Informare, Luigi Niccolini.

Le iscrizioni al percorso formativo dovranno pervenire entro il termine del 15 maggio 2024. La partecipazione è gratuita. Tutte le informazioni e i moduli sono disponibili su www.informare.camcom.it

pannello tecniche commercio 150x200cm1
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -