Teatro Ponchielli, Ranaldi: “Mancano ancora risposte dal Comune”

Rinviata l’interrogazione comunale per l’assenza dell’Assessore alla Cultura. “Ma il problema non è più rimandabile”

“Siamo ancora in attesa di capire dal Comune come vuole impiegare il Teatro Ponchielli, sono mesi e anni che aspettiamo: la questione non è più rimandabile. Rimane il problema di un teatro indisponibile all’utilizzo delle scuole e delle associazioni e compagnie del territorio”, ha detto Nazzareno Ranaldi, a proposito dell’auditorium di proprietà del Comune di Latina sito presso l’Istituto Scolastico A. Volta, alla luce del rinvio della sua interrogazione consiliare, a causa dell’assenza dell’Assessore alla Cultura, di cui ha la delega il Sindaco Matilde Celentano.

A dicembre scorso, Ranaldi aveva posto la questione con un’altra interrogazione consiliare sempre sulla gestione del Comune del Teatro Ponchielli, che aveva trovato assente anche in quella occasione l’Assessore competente alla Cultura e quindi la risposta dell’Assessore al Patrimonio, Ada Nasti – che aveva promesso: “Sarà nostra cura procedere con la stesura di un regolamento, da sottoporre all’esame della competente commissione consiliare”.

“Quale Assessore deve occuparsi di questo problema? Non è solo una questione di regolamento: la scuola già utilizza un suo regolamento, ma il teatro così è utilizzato solo dalla scuola A. Volta. Stiamo già lavorando in Commissione per il regolamento dell’uso esterno. Confidiamo che alla prossima interrogazione vengano fornite le risposte alle domande presentate perché questa situazione è una vergogna”. Continua Ranaldi: “Il Ponchielli è un bel teatro, in assenza del Cafaro in alternativa c’è solo il teatro D’annunzio: è una risorsa per tutte le realtà del territorio, che al momento si sono viste negare l’uso di quello spazio”.

Alcune delle domande a cui Ranaldi chiede risposta sono, in particolare: “Esiste una relazione annuale della gestione del teatro per sapere quali e quante attività vengono svolte? Esiste una rendicontazione delle entrate e delle uscite dell’attività svolta presso il teatro Ponchielli? Da chi viene stabilito il tariffario del teatro attività esterne e con quali motivazioni? Il Comune utilizza il teatro evento per ogni mese dell’anno per eventi, concordandoli con l’Istituto A. Volta? Le entrate dovute ad eventi concessi a Compagnie esterni vengono impiegati dalla scuola per migliorie al teatro? “.

La delibera di giunta n° 263 del 2019 recita ‘di disporre che l’indirizzo dell’Ente di favorire l’accesso e l’utilizzo del Teatro Ponchielli da parte degli Istituti Comprensivi del Comune possa essere esplicitato nella gratuità del suo utilizzo da parte di ogni istituto per lo svolgimento di un evento nella stagione autunnale/invernale ed uno nella stagione primaverile’, come di ‘riservare all’Ente la possibilità di svolgimento di un evento per ogni mese dell’anno all’interno del Teatro Ponchielli’.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -