Teatro per famiglie, il 20 gennaio in scena al Teatro Ariston di Gaeta “Peter Pan”

Comicità e dialoghi brillanti, effetti scenici e suggestioni immaginarie conducono lo spettatore in un viaggio favoloso

Sabato 20 gennaio, alle ore 17, gli attori della Compagnia Molino d’Arte – Altamura saliranno sul palco del Teatro Ariston di Gaeta per andare in scena con “Peter Pan”, spettacolo teatrale liberamente tratto dall’opera di James Matthew Barrie. La vostra mamma vi riempie di impegni? Siete capaci di raccontare storie ma nessuno vuole starle a sentire? Siete aggrappati ad un passato che non riuscite a lasciare andare? Siete fedeli, affamati, indaffarati? Vi sentite in gabbia? Sapete arrabbiarvi con le persone a cui volete bene? Avete un famigerato nemico che vi procura spasmi al solo sentirlo nominare? Questa è la storia che fa per voi.

Vi rispecchierete in ognuno dei personaggi di questa avventura senza tempo rivista in un modo davvero inaspettato. Un’ avventura in cui le scelte personali e la creatività conducono verso un quotidiano che può diventare fantastico a qualsiasi età. Comicità e dialoghi brillanti, effetti scenici e suggestioni immaginarie conducono lo spettatore in un viaggio favoloso, in situazioni inconsuete e paradossali nelle quali è facile riconoscere sé stessi, e personaggi che entrano a far parte dell’immaginario fin dalla tenera infanzia. Sulla base dell’originale testo inglese le scene si arricchiscono di novità, vicende curiose e inaspettate, conducendo lo spettatore a cercare alleati, a ricordarsi delle antiche storie, e a desiderare di raccontarle, a scegliere di crescere valorizzando la fantasia per la costruzione della propria identità. Si narra di come gli amici si appartengono, si vogliono bene, sanno valorizzare l’altro. L’utilizzo di brevi battute dalle parole semplici introduce il giovane spettatore alla magia di una storia raccontata scenicamente e lo invita a fare il tifo per i buoni. Il ritmo spedito delle vicende e dei dialoghi tiene alta l’attenzione e seduce lo spettatore avvolgendolo nella storia. Buffi oggetti scenici accompagnano il ritmo e il procedere dell’avventura in un respiro narrativo adatto al più piccolo e al più grande. Una storia senza tempo in cui adulti e bambini si ritroveranno festosi, e di cui si sentirà il desiderio di continuare a parlare.

Con Filippo Giordano, Angela Borromeo, Nicola Cifarelli, Amos Mastrogiacomo Scene di Rosa Guglielmi Testo di Antonella Petrera Regia di Antonello Arpaia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -