Teatro dell’Opera, Baldassarre: “Importante strumento di diplomazia culturale per la città”

L'assessore alla Cultura presenta il progetto di digitalizzazione 3D di scenografie e costumi per la stagione 2025 del Teatro dell'Opera

Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza strategica del Teatro dell’Opera di Roma come strumento di diplomazia culturale durante la conferenza stampa di presentazione della stagione 2025. L’assessore ha evidenziato come l’opera rappresenti non solo una forma d’arte, ma un universo che incarna la profondità del pensiero italiano e il ruolo millenario del nostro Paese come culla di civiltà.

L’opera come diplomazia culturale italiana

“L’opera non è solo una forma d’arte, ma un universo che incarna la profondità del pensiero italiano, la passione per la bellezza e il millenario ruolo del nostro Paese come culla di civiltà”, ha dichiarato Baldassarre. L’assessore ha posto l’accento sul potente strumento di promozione e diplomazia culturale che il Teatro dell’Opera rappresenta, “capace di rafforzare l’immagine di Roma e dell’Italia nel mondo”.

Secondo Baldassarre, attraverso il Teatro dell’Opera, la Capitale riafferma il suo status internazionale di città dell’opera, e il programma della stagione 2025 ne rappresenta una chiara testimonianza dell’eccellenza artistica italiana.

Il progetto innovativo: digitalizzazione 3D

L’assessore ha presentato il progetto innovativo che la Regione Lazio sta portando avanti: la digitalizzazione in 3D delle scenografie e dei costumi. Si tratta di una sinergia tra cultura e tecnologia che rafforza le politiche culturali regionali, rappresentando un esempio concreto di come l’innovazione possa servire la valorizzazione del patrimonio artistico.

Questo progetto pilota dimostra l’impegno della Regione Lazio nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale, creando un precedente importante per altri teatri e istituzioni culturali.

Sostegno regionale per impatto sociale ed economico

La Regione Lazio sostiene con convinzione questo Teatro, non solo per la sua rilevanza artistica, ma anche per il suo significativo impatto occupazionale e sociale. L’assessore ha sottolineato come l’investimento nella cultura generi ricadute positive sull’economia locale e sulla coesione sociale.

Il sostegno regionale si concretizza nella promozione della diffusione dell’opera nei territori, nelle scuole, nelle periferie e nelle università, democratizzando l’accesso alla cultura lirica e ampliando la base di fruizione artistica.

Cultura come volano di sviluppo economico

Cultura significa sviluppo, e il Lazio è una terra naturalmente vocata all’economia della conoscenza, che fiorisce in luoghi come questo, per poi diffondersi in ogni ambito spaziale o sociale delle nostre comunità”, ha affermato Baldassarre. L’assessore ha evidenziato come il Teatro dell’Opera rappresenti un hub dell’economia della conoscenza, capace di generare valore e innovazione.

La visione dell’assessore collega strettamente sviluppo culturale e crescita economica, posizionando il Lazio come regione leader nell’investimento culturale strategico.

La cultura come anima della cittadinanza

Baldassarre ha concluso sottolineando l’impegno della Regione: “Siamo al fianco della cultura non solo come strategia politica, ma perché essa è volano economico e anima della cittadinanza e della partecipazione democratica“. Questa dichiarazione evidenzia come la cultura sia considerata un pilastro fondamentale per la costruzione di una società partecipativa e democratica.

L’assessore ha rimarcato come l’investimento culturale vada oltre la mera strategia politica, rappresentando un investimento nel tessuto sociale e nella qualità della vita dei cittadini laziali.

Una stagione 2025 di eccellenza

La presentazione della stagione 2025 del Teatro dell’Opera di Roma si inserisce in questo quadro di valorizzazione culturale e innovazione tecnologica. Il programma artistico, sostenuto dalla Regione Lazio, promette di confermare Roma come capitale mondiale dell’opera lirica, attraendo pubblico internazionale e rafforzando il prestigio culturale della città.

L’iniziativa di digitalizzazione 3D, unita al sostegno per la diffusione territoriale dell’opera, rappresenta un modello replicabile per altre istituzioni culturali regionali, dimostrando come tradizione e innovazione possano convivere proficuamente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -