Teatro Amatoriale di Maranola, va in archivio la 27° edizione

La tradizionale rassegna dell’Associazione Culturale “Il Setaccio” della FITA è stata patrocinata dal Comune di Formia

Si è conclusa con la premiazione delle Compagnie partecipanti la XXVII edizione della Settimana del Teatro Amatoriale di Maranola 2023.

La tradizionale rassegna dell’Associazione Culturale “Il Setaccio” della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) è stata patrocinata dal Comune di Formia.

La Giuria composta da Giuseppe Treglia, Pasquale D’Onorio De Meo, Giacinto Mastrogiovanni, Gabriele D’Anella, Mario Bianchini, Ana Alexandra, Ferdinando Cozzolino (segretario), quest’anno ha avuto vita facile perché le compagnie da premiare erano soltanto tre, in quanto Il Setaccio che si è esibito con due spettacoli, come sempre era fuori concorso.

I premi erano consistenti in un’artistica ceramica della formiana Laura Supino, che ha voluto rappresentare sul piatto il monumento più rilevante del borgo di Maranola, l’antica Torre Caetani, nella cui corte si sono svolti gli spettacoli dall’1 al 7 luglio 2023.

PREMIO PER LA SCENEGGIATURA (testo inedito), è stato assegnato alla Compagnia Teatrale “Imprevisti e Probabilita’, di Formia, per la Commedia – “Delitti quasi Perfetti”,- scritta da Soledad Agresti e diretta da Raffaele Furno.

2) PREMIO SCENOGRAFIA, alla Compagnia Teatrale di Roccamonfina (CE) – “I figli di Tanì”- per l’allestimento scenico della commedia di Peppino de Filippo – “ Non è vero ma ci credo”- Regia di Antonio De Pippo

3) PREMIO PER INTERPRETAZIONE DI GRUPPO- MIGLIORE SPETTACOLO – alla Compagnia Teatrale: “I Sognattori” di Latina per la commedia “ Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta –  Regia di Giovanni Iovine.

4) MIGLIORE INTERPRETE ESORDIENTE, ancora per la commedia “ Miseria e Nobiltà” al giovanissimo Luigi Iovine .

5) PREMIO SPECIALE FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) è stato assegnato alla Compagnia Amatoriale “IL Setaccio”, la più longeva ed impegnata sul territorio a divulgare l’arte teatrale da circa 30 anni, offrendo sempre gratuitamente spettacoli che il numeroso pubblico che annualmente accorre, apprezza.

Quest’anno l’opportunità di assistere a tutti gli spettacoli, anche oltre oceano, online su Facebook, grazie al paziente e prezioso lavoro del grande amico Fabio Gigli che ringraziamo davvero con tutto il cuore.

Alla serata della premiazione era presente il Vicesindaco e Assessore al Turismo, Giovanni Valerio.

Nelle altre serate si sono alternati, oltre ai consiglieri comunali Tania Forte e Luca De Meo, anche l’Assessore alla Cultura Fabio Papa e il Sindaco Gianluca Taddeo.

La premiazione finale, oltre al commovente monologo “Zi Fonzo”, dell’attore Pierluigi Tortora da Caserta, è stata presentata dal Prof. Francesco di Chiappari, il libro “Il Teatro del Setaccio”, scritto e commentato dal direttore artistico Antonio Forte. Il Volume è stato poi distribuito gratuitamente a tutti i presenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -