Tatuaggi e Percing, la CNA di Latina al fianco degli operatori

I corsi di aggiornamento hanno la durata di 10 ore e sono obbligatori per evitare le sanzioni previste dalla norma regionale

Tatuaggi e Piercing: Un nuovo mestiere tra tradizione e innovazione. La CNA di Latina al fianco degli operatori del settore per tutelarne la professione. Al via i corsi di aggiornamento per evitare le sanzioni previste dalla legge regionale numero 2 del 3 marzo 2021 concernente: “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”. Multe da € 2.000 a € 10.000 per le attività che non adempiono agli obblighi formativi in materia igienico – sanitaria.

Negli ultimi anni, il tatuaggio e il piercing sono passati dall’essere semplici forme di espressione personale a veri e propri mestieri in continua crescita. Da tendenza e moda estetica, a ricerca di identità e appartenenza, nel contesto di globalizzazione attuale sono tante e diverse le ragioni sociali, culturali e psicologiche, alla base della scelta di tatuarsi. L’Istituto Superiore della Sanità attraverso un’indagine tesa a certificare il fenomeno ha identificato in 7 milioni le persone in Italia tatuate (il 12% della popolazione). Solo nel 2022 questo mercato ha generato un indotto di oltre 300 milioni di euro segnando un vero e proprio boom tra i giovani professionisti e gli appassionati.

Questi antichi simboli culturali, usati da migliaia di anni per raccontare identità e storie personali, le prime testimonianze risalgono a 5.000 mila anni fa, oggi si sono trasformati in professioni strutturate e regolamentate, grazie a una crescente domanda e a normative specifiche. A livello nazionale si contano 7.605 imprese con cica 9.428 addetti nel settore poco meno di 6 anni fa questo dato si attestava intorno alle 4.000 aziende. Un rapido sviluppo che interessa anche la nostra Provincia dove sono circa 100 le attività attualmente censite.

A tali numeri e dati di grande impatto si affiancano problematiche che impattano sul potenziale di crescita del settore. In primo luogo, c’è l’assenza di una normativa nazionale e di un profilo professionale e formativo uniforme da regione a regione, infatti l’unico riferimento esistente sono le circolari del Ministero della Salute n.2.9 e 2.8 del 1998. In questo vuoto normativo sono le regioni a disciplinare le attività. Il Lazio, grazie alla legge regionale n. 2 del 2021, con uno standard formativo di 800 ore, è una delle regioni italiane più avanzate in termini di percorso per l’accesso alla professione. In altre regioni italiane bastano corsi di poche ore in altre ancora non sono previsti percorsi formativi come nel caso della Val d’Aosta.

Tornando al Lazio la legge regionale 2/2021 prevede che gli operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing sono tenuti a partecipare periodicamente a corsi di aggiornamento, con particolare riferimento a quelli relativi all’area igienico-sanitaria nonché ai diversi rischi per la salute e per l’apparato cutaneo, organizzati anche dalle associazioni di settore. Il mancato aggiornamento determina anche una sanzione amministrativa da € 2.000 ad € 10.000.

La CNA, con l’obiettivo di tutelare le imprese del settore anche dalla concorrenza sleale con particolare riferimento a casi di abusivismo, attraverso il coinvolgimento dell’ASL sta programmando per il mese di novembre le prime sessioni. I corsi di aggiornamento hanno la durata di 10 ore e sono obbligatori per evitare le sanzioni previste dalla norma regionale e per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori e dei clienti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -