Tasse evase e lavoratori in nero nel settore balneare pontino. L’intervento delle Fiamme Gialle

I finanzieri hanno contestato evasione fiscale per oltre 800mila euro, nonché irregolarità in relazione a più di 20 posizioni di lavoratori

Si chiama ‘Summer Compliance‘ l’operazione, da Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate di Latina ‘in capo ad operatori ricettivi e stabilimenti balneari’, che ha permesso di scoprire una evasione fiscale di almeno 800mila euro, oltre alla posizione irregolare di circa 20 lavoratori.

Le indagini dei finanzieri si sono concentrate su quelle che vengono definite ‘posizioni fiscali meritevoli di approfondimento poiché operanti nelle più gravi e insidiose aree di “rischio” di evasione’. Posizioni che, in una prima fase, sono state controllate attraverso una ‘mappatura dei soggetti economici nel settore dei servizi balneari attivi sul litorale del Sud-Pontino ed una successiva mirata attività di analisi sui target che, pur operando e percependo redditi, risultavano aver omesso la presentazione delle previste dichiarazioni fiscali nel periodo d’imposta 2019 o che recassero parametri di affidabilità anomali e sintomatici di violazioni fiscali’.

Le indagini

Le indagini, condotte prima incrociando i dati a disposizione, quindi sul campo, presso le aziende considerate a rischio, hanno permesso di raccogliere elementi sufficienti da permettere di intervenire
“Gli indizi di evasione raccolti, hanno quindi consentito, anche in contradditorio con i soggetti interessati, di ricostruire le effettive somme incassate ma non dichiarate”. Non solo evasione fiscale, quindi, ma anche lavoro in nero. Sarebbero infatti almeno 20 le posizioni irregolari col fisco di lavoratori nel campo balneare. Irregolari “o perché sprovvisti della preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, o perché retribuiti “in nero” o ancora per violazioni alla normativa gius-lavoristica, che mira a che contrastare anche le forme di sfruttamento del lavoratore (ad esempio, sugli obblighi di concessione al personale dipendente dei periodi di riposo normativamente garantiti)”.

“L’attività eseguita – si conclude la nota del comando provinciale – conferma la grande sinergia istituzionale tra gli Organi dell’Amministrazione Finanziaria, sottolineando l’impegno profuso dalle Fiamme Gialle Pontine e dalla Direzione Provinciale dell’Agenzia dell’Entrate di Latina nel monitoraggio dei settori connotati dai più elevati profili di rischio di evasione ed elusione fiscale, nella piena sequela e difesa delle garanzie e delle forme di tutela del contribuente previste dalla L. 212/2000 – cd. ‘Statuto dei diritti del contribuente’.

Il piano di interventi svolto è stato indirizzato verso le forme più insidiose di sottrazione al fisco, quali l’evasione totale e paratotale, che costituiscono un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorsive della concorrenza e dell’equa allocazione delle risorse, minando il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Per le medesime finalità, l’attività ispettiva si è concentrata anche sul contrasto al “lavoro nero”, fenomeno lesivo dell’intero sistema economico perché sottrae risorse all’erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e consente una competizione sleale con le imprese oneste e rispettose delle regole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -