Tari, sostenibilità e isola pedonale: Lbc incontra i cittadini con un gazebo in centro

I soci del movimento distribuiranno un volantino che racconta i traguardi raggiunti in città e le ragioni dell’aumento della tariffa

Il movimento Latina bene Comune torna fra la gente e, dopo un primo appuntamento già organizzato lo scorso 1 dicembre a Borgo Podgora, sarà in centro città, domani 10 dicembre, con un gazebo allestito davanti alla banca Monte dei Paschi. Sarà un’occasione per parlare con i cittadini e per ascoltare le esigenze di tutti, le criticità, le proposte. Sarà però anche l’occasione per fare il punto sulla questione Tari, sul servizio di raccolta della differenziata porta a porta e sul decoro urbano e la sostenibilità.

L’iniziativa è organizzata dal Tavolo territorio e partecipazione. I soci del movimento distribuiranno un volantino che racconta i traguardi raggiunti in città e le ragioni dell’aumento della tariffa. Il porta a porta ha permesso di stanare 3.200 evasori. Ma il commissario straordinario e la nuova amministrazione non hanno continuato nelle operazioni di censimento: il risultato è un aumento del 30% della Tari, che pagano gli utenti al posto degli evasori. “Il porta a porta ha fatto incassare al Comune oltre 2 milioni di euro grazie alla vendita di materie prime – spiega il movimento – Se venisse completato anche nel centro città, aumenterebbero gli incassi e il decoro urbano. Differenziare meglio significa ridurre le spese di conferimento dell’indifferenziato. I cassonetti intelligenti non risolvono i problemi ma aumentano i costi e fanno perdere purezza alle materie prime”. Un recente sondaggio proposto dall’azienda speciale Abc ai cittadini residenti nei quartieri coperti dal servizio conferma che l’80% degli intervistati è soddisfatto del porta a porta e che i quartieri sono più puliti rispetto al passato.

La sostenibilità ambientale è sempre stato per Lbc un obiettivo primario, come la qualità della vita. Mentre nella nostra provincia la città di Gaeta lancia il progetto di oltre 20mila nuove piante per un miglioramento nel rapporto tra popolazione e verde, Latina resta ferma e progetta addirittura di eliminare l’isola pedonale per tornare alla vecchia Ztl in centro. Su questo tema un gruppo di associazioni ha elaborato un questionario che riguarda l’isola pedonale e che attraverso il volantino, verrà proposto ai cittadini interessati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -