Tari ridotta per cittadini e attività: il consiglio comunale approva le nuove tariffe

Le nuove tariffe Tari per l’anno 2024 registrano una diminuzione media del 6,87% per le utenze non domestiche e del 4% per quelle domestiche

“Sono molto felice di poter votare questa variazione della tariffa Tari e le riduzioni medie che riguardano utenze domestiche e non domestiche. Questo atto ci consente di rispettare la promessa di non toccare le tasche dei cittadini in seguito alla sfortunata vicenda della sentenza del parco dei Mille. Ci eravamo presi l’impegno di non aumentare l’imposizione fiscale, siamo addirittura riusciti a ridurla. Un segnale importante, in controtendenza rispetto a molti altri comuni. L’intenzione è quella di proseguire su questa strada, lo faremo efficientando il servizio, diminuendo i costi e proseguendo nella lotta all’evasione fiscale”.

Parole di soddisfazione, quelle espresse dal sindaco di Aprilia Lanfranco Principi al termine del consiglio comunale, durante il quale la maggioranza ha approvato le nuove tariffe Tari per l’anno 2024, che registrano una diminuzione media del 6,87% per le utenze non domestiche e del 4% per quelle domestiche. Un segnale importante dell’amministrazione di vicinanza alle attività produttive e ai cittadini, come rimarcato durante la seduta dall’assessore alle finanze Gemma Stampatore.

“Questa riduzione – ha spiegato l’assessore Stampatore – registra un dato in controtendenza rispetto ad altri comuni, che per effetto dell’inflazione si sono trovati costretti ad aumentare la tariffa del 9,60%. Siamo riusciti nell’intento di dimostrare che non serve aumentare l’imposta per efficientare il servizio. Le nuove tariffe riformulate e le conseguenti riduzioni, derivano dall’effetto congiunto di una razionalizzazione del costo del servizio, dei buoni risultati raggiunti dalla lotta all’evasione fiscale e da un aumento della base imponibile. Registriamo un aumento delle metrature tassabili, che passano per le utenze domestiche da 2 milioni 799 mq a 2 milioni 997 mila mq; per le non domestiche da 649 mila mq a 762 mila 863 mq. Pagare tutti per pagare meno, la logica che abbiamo sposato. Malgrado l’esposizione debitoria e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi mesi, abbiamo lavorato per garantire il nostro sostegno concreto alle attività produttive”.

L’amministrazione durante la seduta odierna ha approvato inoltre il regolamento per la disciplina della tassa rifiuti e della carta della qualità del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani.

“Grazie a questo strumento – ha aggiunto l’assessore Gemma Stampatore – andremo a migliorare la qualità tecnica e contrattuale del servizio. Sarà uno strumento attraverso il quale i cittadini potranno conoscere nel dettaglio i servizi offerti, gli obblighi contrattuali del gestore, avere strumenti per poter interloquire con gli uffici preposti e tempi certi di risposta a reclami, richieste di cancellazione e di rimborso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -