Tari 2023, il Comune restituirà le somme ai cittadini di Sabaudia

È quanto ha deciso l’Amministrazione a seguito della sentenza del Tribunale amministrativo che ha analizzato la vecchia gestione del debito

Caso Tari, il Comune di Sabaudia restituirà le somme ai cittadini, rispettando in modo assoluto la decisione del Tar e senza che gli utenti debbano compiere alcun atto formale. È quanto ha deciso l’Amministrazione, prendendo atto della sentenza del Tribunale amministrativo che ha analizzato la vecchia gestione del debito con la ditta Sangalli relativa agli anni passati. Il Tar ha eccepito sull’inclusione nel Pef (Pianificazione esercizio finanziario) 2023 del debito fuori bilancio, derivante da un contenzioso con la società per lo smaltimento rifiuti, relativo alla gestione del servizio nel peridio 2016-2020. 

Il contenzioso, in particolare, era sorto perché l’Amministrazione comunale dell’epoca non aveva riconosciuto e corrisposto l’adeguamento annuale Istat, tanto da accumulare un debito di circa 245mila euro, diventato poi in sede di definizione post sentenza 2021, pari a euro 237mila.

Per il rimborso, come detto, non sarà necessaria alcuna richiesta da parte dei contribuenti. Sarà l’Ente Comune a occuparsi di tutto, garantendo la restituzione senza complicazioni burocratiche. Un gesto che garantisce, ancora una volta, la trasparenza nelle azioni amministrative.

“Comprendo le preoccupazioni dei nostri concittadini riguardo alla recente sentenza del Tar sulla Tari 2023. Voglio però rassicurare tutti che l’Amministrazione comunale rispetterà pienamente quanto disposto dal Tar. Le somme versate in eccesso saranno recuperate attraverso un ruolo suppletivo riferito al 2023. La procedura sarà automatica e, contrariamente a quanto dichiarato da alcuni esponenti politici della Minoranza, i cittadini non dovranno presentare istanze o richieste. L’impegno dell’Amministrazione è continuare a garantire trasparenza e tutela dei diritti di tutti i contribuenti”. Così il sindaco Alberto Mosca.

La questione è stata oggetto anche di mozione presentata in Consiglio comunale dall’opposizione, ma a questo punto la decisione dell’Amministrazione comunale è chiara e, rispettando la sentenza, rimborserà il dovuto a ogni contribuente. Si tratta di circa 5 euro per un singolo contribuente, fino ad arrivare a circa 19 euro per una famiglia composta da 5 persone.

Per il Comune di Sabaudia, in definitiva, la restituzione di quanto dovuto rappresenta non solo un adempimento formale, ma anche un impegno verso la comunità. Un impegno che si inserisce in un quadro di corretta gestione delle risorse, anche se si tratta, come detto, di un debito ereditato dalla precedente Amministrazione. Per tale motivo, anche questa vertenza costituirà doverosamente oggetto di segnalazione alla Magistratura contabile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -