Targhe rubate all’auto della Garante dell’Infanzia. Sansoni: “Forse ho dato fastidio” – L’INTERVISTA

La Polizia indaga sul furto avvenuto a Latina. La vittima è Monica Sansoni, già oggetto di un altro danneggiamento due anni fa

Un gesto che potrebbe sembrare casuale, ma che assume un peso diverso se a subirlo è chi da anni rappresenta un’istituzione impegnata in prima linea nella tutela dei minori e nel contrasto alla criminalità giovanile. È questo il caso di Monica Sansoni, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, che ha trovato la propria auto privata senza targhe, parcheggiata nei pressi della sua abitazione a Latina.

L’episodio è stato segnalato al numero unico di emergenza. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Squadra Volante, che ha effettuato i rilievi. Successivamente, la Garante ha presentato formale denuncia in Questura. «Contattando il numero unico di emergenza ho avuto una pattuglia che si è recata sul posto, facendo i rilievi del caso – racconta – È chiaro che possono essere atti casuali, ma non possono essere ignorati, soprattutto per chi come me si occupa di tutela e contrasto alla criminalità minorile».

Non è la prima volta che Sansoni si ritrova in una situazione simile: nel 2022, un altro veicolo a sua disposizione era stato danneggiato sempre a Latina. Oggi l’auto danneggiata – facilmente identificabile anche per la presenza del tagliando dell’Autorità Garante e di accesso agli uffici del Consiglio regionale del Lazio – si trovava parcheggiata in una via affollata di veicoli: «C’erano decine e decine di automobili, ma è stata colpita proprio la mia. Nonostante si tratti di sole targhe, non fa piacere a nessuno. Come me, qualsiasi altra persona si sentirebbe colpita».

Le ipotesi al vaglio degli investigatori sono diverse: da un possibile gesto intimidatorio legato al ruolo istituzionale, fino alla più tecnica prassi di utilizzare targhe rubate su veicoli identici per eludere i controlli. «Non voglio dire che sia un’intimidazione, ma sicuramente potrebbe essere un atto di fastidio. E qualche turbamento, inevitabilmente, lo provoca».

Sansoni non nasconde una certa preoccupazione, ma non per questo intende abbassare il livello del suo impegno. «Non posso non notare un segnale, anche piccolo, rispetto a chi non ha questo ruolo. È un incarico che ti espone molto, e lo confermo: sono sicuramente un’istituzione che si espone a 360 gradi. Non mi tiro indietro su nessun caso che mi viene segnalato».

Proprio negli ultimi giorni, la Garante ha preso in carico una vicenda delicatissima che coinvolge due minorenni del territorio pontino: «Una situazione molto complessa, che ho portato all’attenzione del Tribunale per i Minorenni. Tra i tanti casi che seguo, probabilmente posso dare fastidio a qualcuno». E aggiunge: «Siamo persone, con emozioni e sentimenti. E io, oltre a essere garante, sono madre. Il pensiero, ovviamente, è andato subito ai miei figli».

Le indagini proseguono e la Polizia sta acquisendo le immagini delle videocamere della zona per fare luce su quanto accaduto. Nel frattempo, la Regione Lazio ha espresso piena solidarietà a Monica Sansoni. Lei, dal canto suo, resta ferma nel suo impegno: «Il mio ruolo è questo e continuerò a svolgerlo senza esitazioni».

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -