Tagli alla sanità pubblica, carenza di personale e liste d’attesa infinite: così non va

"Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute", l'associazione Codici interviene a tutela dei cittadini

Si fa sempre più cupo il quadro del Sistema sanitario nazionale. Le ultime preoccupanti notizie arrivano dal taglio delle pensioni dei medici previsto in manovra. Un’ipotesi che nelle ultime ore sembra sia diventata remota, ma che comunque sta facendo discutere. Mentre i sindacati di categoria denunciano le conseguenze per i lavoratori, l’associazione Codici punta l’attenzione su quelle per i cittadini.

“La stretta sulle pensioni dei medici sembra sia destinata a cambiare – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo dovrebbe evitare la corsa ai pensionamenti che avrebbe inferto l’ennesimo duro colpo ad un Sistema sanitario nazionale sempre più in difficoltà. Ogni anno, secondo i dati dei sindacati di categoria, vanno in pensione circa 4mila medici. Con i tagli alle pensioni, ci sarebbe stata un’uscita di circa 6mila tra medici e dirigenti sanitari. Tutto questo si ripercuote sui cittadini. La carenza di personale è cronica, se ne parla da anni. Ad oggi si registra un deficit di circa 15mila unità. Numeri che certificano la crisi della sanità pubblica”.

“Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute e lo testimoniano le continue segnalazioni di inefficienze da parte dei pazienti, dalle ore trascorse al Pronto Soccorso aspettando la visita allo scandalo delle liste di attesa. Senza dimenticare poi il tema tragico della malasanità, nonostante i tentativi di minimizzare o, addirittura, negare. Se non si inverte la rotta, la tutela della salute dei cittadini diventerà un diritto astratto, riportato nella Costituzione ma che non trova spazio nella realtà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -