Tagli alla sanità pubblica, carenza di personale e liste d’attesa infinite: così non va

"Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute", l'associazione Codici interviene a tutela dei cittadini

Si fa sempre più cupo il quadro del Sistema sanitario nazionale. Le ultime preoccupanti notizie arrivano dal taglio delle pensioni dei medici previsto in manovra. Un’ipotesi che nelle ultime ore sembra sia diventata remota, ma che comunque sta facendo discutere. Mentre i sindacati di categoria denunciano le conseguenze per i lavoratori, l’associazione Codici punta l’attenzione su quelle per i cittadini.

“La stretta sulle pensioni dei medici sembra sia destinata a cambiare – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo dovrebbe evitare la corsa ai pensionamenti che avrebbe inferto l’ennesimo duro colpo ad un Sistema sanitario nazionale sempre più in difficoltà. Ogni anno, secondo i dati dei sindacati di categoria, vanno in pensione circa 4mila medici. Con i tagli alle pensioni, ci sarebbe stata un’uscita di circa 6mila tra medici e dirigenti sanitari. Tutto questo si ripercuote sui cittadini. La carenza di personale è cronica, se ne parla da anni. Ad oggi si registra un deficit di circa 15mila unità. Numeri che certificano la crisi della sanità pubblica”.

“Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute e lo testimoniano le continue segnalazioni di inefficienze da parte dei pazienti, dalle ore trascorse al Pronto Soccorso aspettando la visita allo scandalo delle liste di attesa. Senza dimenticare poi il tema tragico della malasanità, nonostante i tentativi di minimizzare o, addirittura, negare. Se non si inverte la rotta, la tutela della salute dei cittadini diventerà un diritto astratto, riportato nella Costituzione ma che non trova spazio nella realtà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -