Sviluppo gemellaggi, Colantone: “Ambizioso progetto per l’unione pontina delle città gemellate”

Tra le principali attività, spiccano il confronto delle aree agricole tra città gemellate (già in corso tra Italia e Francia)

Ufficializzato il Protocollo d’Intesa tra l’Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), il Dipartimento Memotef e l’Università del Molise. L’accordo sottoscritto, mirato allo sviluppo delle aree di interesse dei gemellaggi, segna un importante passo avanti nella collaborazione tra Istituzioni accademiche e Organizzazioni territoriali.

Nel corso dell’incontro che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, nell’aula Fanfani de La Sapienza, sono state delineate le prossime iniziative da sviluppare attraverso progetti congiunti, con particolare attenzione ai gemellaggi tra città.

Tra le principali attività, spiccano il confronto delle aree agricole tra città gemellate (già in corso tra Italia e Francia) e l’analisi comparativa tra le Regioni mediterranee e le Alpi, in cui Sabaudia assume un ruolo rilevante in entrambi i contesti.

Interessante l’intervento della presidente Bertani che ha sottolineato l’importanza di utilizzare in modo efficace i finanziamenti per i gemellaggi comunali, evidenziando la tendenza a investire in progetti solo sulla carta. Ha invitato, inoltre, le Università a studiare i territori interessati per valutare i cambiamenti effettivi e ha proposto di utilizzare tali risultati per indirizzare le politiche comunali e presentare proposte concrete all’Unione Europea.

Il consigliere delegato ai gemellaggi, Luciano Colantone, ha avuto un proficuo colloquio con la presidente nazionale dell’Aiccre Milena Bertani, il vice presidente Fabio Travaglini, il consigliere nazionale di riferimento Silvio Lanciotti e il segretario generale dell’Aiccre Oreste Ciasullo, a seguito del quale ha presentato un ambizioso progetto riguardante l’unione pontina delle città gemellate.

“Con questa unione – ha spiegato il consigliere Colantone – miriamo a coinvolgere oltre 170mila persone attraverso i comuni che aderiranno al progetto. La messa in rete delle iniziative, sia pubbliche che private, ci permetterà di promuovere il territorio dei comuni pontini interessati e dei loro gemellati. Sarà studiato un modello unico di accoglienza e saranno proposte soluzioni per servizi aggiuntivi o migliorativi. Inoltre, prevediamo di potenziare l’accessibilità delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse turistico e archeologico per i comuni gemellati. Infine – ha aggiunto Colantone -, puntiamo al rafforzamento della coesione tra le città gemellate attraverso lo scambio costante di informazioni, saluti, inviti e ogni altro strumento utile per mantenere viva la fratellanza tra i popoli. In accordo con il sindaco Alberto Mosca e il delegato alle Attività Produttive, Giovanni Pietro Fogli, – ha concluso il consigliere delegato –   parteciperemo a due progetti che sono il Foodland – i paesaggi del cibo del Mediterraneo, nato per costituire la rete delle comunità dei paesaggi del cibo, dal Portogallo alla Grecia, versante Europeo e versante Oltremare e ELoGe. Quest’ultimo è di un percorso di analisi e sviluppo dell’azione di Governo dei comuni per la promozione del buon Governo, promosso dal Consiglio d’Europa”. Questo Protocollo d’Intesa rappresenta un impegno concreto per promuovere la collaborazione tra le Istituzioni e valorizzare il patrimonio culturale e territoriale delle comunità coinvolte nei gemellaggi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -