SuperAger, gli over 80 con il cervello da ventenni: il declino cognitivo può essere arrestato

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti

Ci sono persone che, superati gli 80 anni, mantengono una memoria paragonabile a quella di individui di 20 o 30 anni più giovani. Sono i cosiddetti “SuperAger”, un gruppo di anziani che sfida l’idea che l’invecchiamento debba necessariamente comportare un calo delle capacità cognitive.

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti, sottoposti a valutazioni annuali e, in alcuni casi, a donazione del cervello per studi post-mortem. I risultati mostrano che i SuperAger raggiungono punteggi elevati nei test di memoria a lungo termine, simili a quelli di persone tra i 50 e i 60 anni.

Le indagini neuroanatomiche rivelano un assottigliamento molto ridotto della corteccia cerebrale e, in alcune aree – come la corteccia cingolata anteriore – persino uno spessore maggiore rispetto a individui più giovani. Questa regione è legata a funzioni cruciali come il processo decisionale, la gestione delle emozioni e la motivazione.

Dal punto di vista cellulare, nei SuperAger si riscontra un numero superiore di particolari neuroni – come i von Economo e i neuroni entorinali di grandi dimensioni – associati rispettivamente al comportamento sociale e alla memoria. Alcuni di loro non presentano le tipiche lesioni dell’Alzheimer, come placche e grovigli, mentre altri ne sono portatori ma mantengono comunque prestazioni cognitive elevate.

Sul fronte dello stile di vita, queste persone tendono ad avere una forte rete di relazioni sociali, pur mostrando abitudini e livelli di attività fisica molto diversi tra loro.

Le scoperte su questa particolare popolazione offrono spunti preziosi per capire come favorire la resilienza cerebrale e sviluppare strategie per proteggere la memoria e le funzioni cognitive fino a età molto avanzate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiroide, la svolta parte da Latina

Nella cornice della Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici si è svolta la nona edizione del Convegno Pontino sulle Patologie del Collo

Sanità: elettrocardiogramma e holter in farmacia, la Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Continua l’impegno della Regione guidata da Francesco Rocca nel potenziare i servizi sanitari territoriali al servizio dei cittadini

Rianimazione h24: torna a Latina il World restart a heart

A Piazza del Popolo la maratona di rianimazione cardiopolmonare (RCP) promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina

“Ottobre Rosa”: visite senologiche presso la sede Lilt di Cisterna

Sabato 11 ottobre presso la propria sede di via Aldo Moro, nel quartiere San Valentino, ci sarà la "Giornata di prevenzione Senologica"

San Michele Hospital: al via un ampio programma di incontri gratuiti per caregiver e comunità

I primi due incontri sulla differenza tra invecchiamento sano e invecchiamento patologico e i disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali

Latina – Sabato il IX convegno pontino sulle Patologie del Collo

Il convegno sulle patologie del collo si terrà sabato 11 ottobre presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Latina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -