Suoni, Sapori e Suggestioni a Priverno Città d’Arte: dal 26 luglio appuntamento con il festival

Svicolando, nato nel 2016 da un’idea dell’Amministrazione Comunale di rigenerare il rapporto tra i cittadini e il centro storico

Manca poco alla nona edizione di Svicolando, uno dei festival artistici e culturali tra i più ricchi e suggestivi del territorio organizzato dal Comune di Priverno, con i suoi Musei, in collaborazione con le Associazioni locali, sostenuto dalla Regione Lazio.

Dal 26 al 28 Luglio 2024, dalle ore 19.00, “Svicolando Suoni, Sapori e Suggestioni a Priverno Città d’Arte”, vedrà i principali luoghi del centro storico della Città, vicoli, piazze, palazzi e cantine, mutare in grandi palcoscenici a cielo aperto, con visite guidate, mostre, musica di benvenuto, street band, trenino itinerante, intrattenimento tout-court per bambini, vicoli in festa, tra allestimenti originali e progetti a tema realizzati dai residenti, spettacoli teatrali e spettacoli musicali nelle piazze, dal rock al jazz, dallo swing al blues, al folk balcanico e popolare, fino ad arrivare al grande reggae italiano, in una dinamica interazione tra persone, storie, luoghi e identità.

Svicolando, nato nel 2016 da un’idea dell’Amministrazione Comunale di rigenerare il rapporto tra i cittadini e il centro storico, è un festival poliedrico che, intrecciando storia, luoghi e persone, genera straordinarie occasioni culturali, educative e sociali per i numerosissimi visitatori, ma anche per l’intera comunità locale, che di volta in volta, assume il ruolo di regista, attore o spettatore.

Per questo, è anche un importante strumento di valorizzazione e promozione di una Città d’Arte quale è Priverno che, fin dalla sua prima edizione, vede l’entusiasmo da parte dei cittadini, degli abitanti dei vicoli del centro storico e delle tante associazioni, spinti da quella sana voglia di fare, creare, unirsi, a dimostrazione di quanto sia forte il desiderio di recuperare presenze e legami sociali.

Oltre agli scenari offerti nei vicoli, il festival propone un ricchissimo programma di spettacoli dal vivo e iniziative di vario genere, in un suggestivo “viaggio” realizzato tra le piazze, i musei e i luoghi culturali della città.

Ogni sera la manifestazione si concluderà con il gran finale in Piazza Giovanni XXIII, secondo il seguente programma:

Venerdì 26 Luglio, alle ore 22.45, sul palco di Svicolando, si esibirà il gruppo più longevo e rappresentativo del reggae made in Italy, AFRICA UNITE.

La band, fondata a Pinerolo nel 1981, immediatamente dopo la prematura scomparsa di Bob Marley, è guidata da Bunna e Madaski, che con energia, combina sonorità tradizionali del reggae alle influenze moderne.

I loro testi affrontano tematiche come la pace, l’uguaglianza e la lotta contro le ingiustizie, riflettendo un forte impegno sociale.

Con una carriera ricca di album di successo e partecipazioni a festival nazionali e internazionali, Africa Unite continua a essere un punto di riferimento nella scena musicale.

Sabato 27 Luglio, alle ore 22:45, ospiterà il concerto LUCIO INCONTRA LUCIO, una performance musicale dedicata ai due artisti di fama nazionale e internazionale, Lucio Battisti e Lucio Dalla.

Da un’idea di Liberato Santarpino, in scena uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni, il cui file rouge è affidato all’attore Sebastiano Somma, che interpreta i due cantautori, sottolineandone affinità e differenze.

DOMENICA 28 LUGLIO, alle ore 22:00, la manifestazione si concluderà con il concerto degli INDACO PROJECT una delle più importanti e riconosciute band nel panorama musicale etno-world italiano, con la partecipazione straordinaria di Micki Piperno.

Fondata nel 1992 da Mario Pio Mancini e dallo storico chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso, Rodolfo Maltese, è stata fin dalle origini più che un classico gruppo musicale, un progetto attorno a cui hanno ruotato e ruotano numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale. La loro musica è articolata in atmosfere etno-folk ed in altre più rock, con influssi che spaziano dalla musica mediorientale alle progressive, fino alla successiva contaminazione con il jazz, la musica leggera e le più moderne sonorità della musica world, ambient e dub.

Ad arricchire l’edizione di quest’anno sarà il dessert alle Mura con Falia e Nutella, un binomio straordinario che la Ferrero, con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha riconosciuto nell’incontro di due prodotti che si esaltano a vicenda.

Tutti gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -