Suoni, Sapori e Suggestioni a Priverno Città d’Arte: dal 26 luglio appuntamento con il festival

Svicolando, nato nel 2016 da un’idea dell’Amministrazione Comunale di rigenerare il rapporto tra i cittadini e il centro storico

Manca poco alla nona edizione di Svicolando, uno dei festival artistici e culturali tra i più ricchi e suggestivi del territorio organizzato dal Comune di Priverno, con i suoi Musei, in collaborazione con le Associazioni locali, sostenuto dalla Regione Lazio.

Dal 26 al 28 Luglio 2024, dalle ore 19.00, “Svicolando Suoni, Sapori e Suggestioni a Priverno Città d’Arte”, vedrà i principali luoghi del centro storico della Città, vicoli, piazze, palazzi e cantine, mutare in grandi palcoscenici a cielo aperto, con visite guidate, mostre, musica di benvenuto, street band, trenino itinerante, intrattenimento tout-court per bambini, vicoli in festa, tra allestimenti originali e progetti a tema realizzati dai residenti, spettacoli teatrali e spettacoli musicali nelle piazze, dal rock al jazz, dallo swing al blues, al folk balcanico e popolare, fino ad arrivare al grande reggae italiano, in una dinamica interazione tra persone, storie, luoghi e identità.

Svicolando, nato nel 2016 da un’idea dell’Amministrazione Comunale di rigenerare il rapporto tra i cittadini e il centro storico, è un festival poliedrico che, intrecciando storia, luoghi e persone, genera straordinarie occasioni culturali, educative e sociali per i numerosissimi visitatori, ma anche per l’intera comunità locale, che di volta in volta, assume il ruolo di regista, attore o spettatore.

Per questo, è anche un importante strumento di valorizzazione e promozione di una Città d’Arte quale è Priverno che, fin dalla sua prima edizione, vede l’entusiasmo da parte dei cittadini, degli abitanti dei vicoli del centro storico e delle tante associazioni, spinti da quella sana voglia di fare, creare, unirsi, a dimostrazione di quanto sia forte il desiderio di recuperare presenze e legami sociali.

Oltre agli scenari offerti nei vicoli, il festival propone un ricchissimo programma di spettacoli dal vivo e iniziative di vario genere, in un suggestivo “viaggio” realizzato tra le piazze, i musei e i luoghi culturali della città.

Ogni sera la manifestazione si concluderà con il gran finale in Piazza Giovanni XXIII, secondo il seguente programma:

Venerdì 26 Luglio, alle ore 22.45, sul palco di Svicolando, si esibirà il gruppo più longevo e rappresentativo del reggae made in Italy, AFRICA UNITE.

La band, fondata a Pinerolo nel 1981, immediatamente dopo la prematura scomparsa di Bob Marley, è guidata da Bunna e Madaski, che con energia, combina sonorità tradizionali del reggae alle influenze moderne.

I loro testi affrontano tematiche come la pace, l’uguaglianza e la lotta contro le ingiustizie, riflettendo un forte impegno sociale.

Con una carriera ricca di album di successo e partecipazioni a festival nazionali e internazionali, Africa Unite continua a essere un punto di riferimento nella scena musicale.

Sabato 27 Luglio, alle ore 22:45, ospiterà il concerto LUCIO INCONTRA LUCIO, una performance musicale dedicata ai due artisti di fama nazionale e internazionale, Lucio Battisti e Lucio Dalla.

Da un’idea di Liberato Santarpino, in scena uno spaccato musicale che parte dagli anni ’60 per arrivare ai nostri giorni, il cui file rouge è affidato all’attore Sebastiano Somma, che interpreta i due cantautori, sottolineandone affinità e differenze.

DOMENICA 28 LUGLIO, alle ore 22:00, la manifestazione si concluderà con il concerto degli INDACO PROJECT una delle più importanti e riconosciute band nel panorama musicale etno-world italiano, con la partecipazione straordinaria di Micki Piperno.

Fondata nel 1992 da Mario Pio Mancini e dallo storico chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso, Rodolfo Maltese, è stata fin dalle origini più che un classico gruppo musicale, un progetto attorno a cui hanno ruotato e ruotano numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale. La loro musica è articolata in atmosfere etno-folk ed in altre più rock, con influssi che spaziano dalla musica mediorientale alle progressive, fino alla successiva contaminazione con il jazz, la musica leggera e le più moderne sonorità della musica world, ambient e dub.

Ad arricchire l’edizione di quest’anno sarà il dessert alle Mura con Falia e Nutella, un binomio straordinario che la Ferrero, con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha riconosciuto nell’incontro di due prodotti che si esaltano a vicenda.

Tutti gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -