Suoni oltre Confine, un anno di musica classica per il pubblico del basso Lazio

Con la serata di domenica 19 maggio è calato il sipario sulla prima stagione di Concerti di musica classica a Minturno

Con la serata di domenica 19 maggio è calato il sipario sulla prima stagione di Concerti di musica classica a Minturno, Suoni oltre Confine. La stagione, ideata dal compositore minturnese Paolo Catenaccio e organizzata da Altera, realtà imprenditoriale fondata e gestita da giovani professionisti sempre del territorio, ha riscosso in ciascuno degli eventi un importante successo di pubblico, con più di 200 presenze in media per ciascun evento.

“Questa prima stagione è la dimostrazione che il nostro territorio è pronto ad accogliere delle novità culturali di spessore” ha commentato Gerardo Stefanelli, sindaco di Minturno e presidente della provincia di Latina. “Il fatto che poi si sia voluto scommettere su un progetto così particolare come quello della musica classica da camera aggiunge ulteriore valore al tutto.” Con Suoni oltre Confine, infatti, si è portata per la prima volta in maniera sistematica un’iniziativa che scommettesse sulla musica classica nel territorio, calandola però dalla dimensione intima propria della cameristica a una dimensione di grande festa di comunità.

Merito di questa sensazione di festa è stato sicuramente anche il contesto in cui si sono svolti i concerti, quello del Liceo scientifico Leon Battista Alberti. L’istituto ha infatti scommesso sul progetto entusiasticamente fin dalle battute preliminari. “Portare la musica nella scuola ha avuto un valore speciale che ha sicuramente contribuito alla buona riuscita dei concerti” afferma Amato Polidoro, preside dell’Alberti. “La cultura viene messa al centro di un luogo in cui si forma il futuro dei giovani minturnesi, coinvolgendoli in prima persona. E la risposta da parte degli studenti, sempre presenti in gran numero nei concerti, lo dimostra.”

Nel corso dei sette concerti di Suoni oltre Confine i più di 1400 spettatori complessivi hanno potuto ascoltare in prima persona alcuni dei migliori complessi emergenti di musica da camera d’Italia. Ma oltre alla cura nella selezione degli interpreti, portata avanti da Catenaccio con il supporto della rivista specializzata Quinte Parallele, i programmi hanno sempre presentato qualcosa che fosse in grado di sfidare l’ascoltatore. Tra prime esecuzioni assolute di giovani compositori, prime italiane di grandi nomi internazionali, arrangiamenti e brani da riscoprire, l’impegno per un ascolto non scontato è diventato una costante di questa prima stagione.

E il percorso inaugurato quest’anno è destinato a proseguire: con la nascita di un’associazione ad hoc, Suoni oltre Confine intende proporsi come vero e proprio centro aggregatore per costruire sempre più una città della musica a Minturno, con una programmazione fatta di formazione, con masterclass di docenti di fama mondiale, attività che coinvolgano la popolazione ancor più di quanto già fatto e un ensemble costituito sotto le insegne dell’associazione che possa portare il marchio minturnese nelle sale da concerto di tutta Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -