“Sulle orme dei briganti nei Monti Lepini”, sabato l’evento a Maenza

Il territorio che è stato preso in considerazione in questa ricerca storica è quello dei Monti Lepini e la parte degli Ausoni

Si svolgerà sabato 13 aprile a Maenza, all’interno del Castello Baronale, l’attesa conferenza stampa di presentazione del libro realizzato dallo storico Italo Campagna dal titolo “Sulle orme dei briganti nei Monti Lepini”. La pubblicazione del volume, voluto e promosso dalla Compagnia dei Lepini, punta a promuovere cammini e luoghi dei Lepini che hanno visto nel XIX secolo le scorribande delle bande dei briganti e che ancora oggi sono tramandate nella memoria collettiva della nostra comunità. Il territorio che è stato preso in considerazione in questa ricerca storica è quello dei Monti Lepini e la parte degli Ausoni affacciati sull’abbazia di Fossanova che hanno respirato e condiviso nei secoli l’identità culturale lepina.

Queste comunità nell’Ottocento hanno vissuto intensamente il fenomeno del brigantaggio e oggi quelle storie possono diventare un suggestivo cammino da percorrere rivivendo gli innumerevoli fatti o fattacci che sono stati perpetrati sia nel periodo preunitario che postunitario: “Un circuito – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – che lo storico Italo Campagna, esperto delle storie e delle vie montane lepine, ha saputo raccogliere e porre in fila, con itinerari precisi, e soprattutto l’utilizzo di documenti d’archivio di prima mano. Questa ultima pubblicazione del prof. Campagna va perciò ad affiancarsi ad altre nostre edizioni turistiche, esaltando non solo le bellezze dei panorami montani e naturali, ma anche le memorie e gli uomini che su questi monti abitarono”, ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini.

L’evento prenderà il via alle 10 di sabato 13 aprile, con un trekking urbano nei luoghi del brigantaggio a Maenza. Alle 11:00, invece, ci si sposterà nelle stanze del Castello Baronale, dove si svolgerà una conferenza alla quale prenderanno parte, oltre all’autore del volume e al Presidente della Compagnia Quirino Briganti, il sindaco di Maenza Claudio Sperduti e l’assessore alla cultura Dorina Risi nonché il presidente dell’ISALAM Gioacchino Giammaria e l’editore Il Levante, Pasquale Candileno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -