“Sui fronti d’Europa”, gli internati militari di Cisterna: Alfonso Volpi, Mario Ciavaglia, Rinaldo Rinaldi

Tra coloro che vissero queste esperienze e che hanno ricevuto onorificenze, verranno ricordate le figure simbolo e testimonianza

Storia ed emozioni questa mattina in Aula consiliare nel convegno “Sui fronti d’Europa. Partigiani, deportati, internati politici: Alfonso Volpi, Mario Ciavaglia, Rinaldo Rinaldi” nell’ambito del ciclo di incontro “1944-2024 I giorni delle nostre memorie” all’interno delle celebrazioni per l’80° anniversario dagli eventi bellici.

La guerra ha segnato la comunità di Cisterna non soltanto dal punto di vista civile, ma anche militare con soldati che, all’indomani dell’8 settembre, si trovarono a subire le conseguenze delle ritorsioni dei comandi nazisti, come la deportazioni e l’internamento nei campi di concentramento e sterminio del nord Europa.

Tra coloro che vissero queste esperienze e che hanno ricevuto onorificenze, verranno ricordate le figure simbolo e testimonianza anche per gli altri, Ma che ciascuno, rappresenta un momento particolare di quel periodo storico.

Si tratta di Alfonso VOLPI, comandante di un reparto di genieri che dopo l’8 settembre, l’Armistizio, si univa ai partigiani della Divisione “Pinerolo” ed eroicamente cadde in Tessaglia difendendo il popolo greco: per questo ha ricevuto la Medaglia d’oro al valor militare. Per lui sono intervenuti Ines Chillon Volpi e Roberto Paci (Anget Cisterna)

Mario CIAVAGLIA, Medaglia d’onore della Repubblica e prigioniero nei campi di concentramento tedeschi, tra i Carabinieri di Roma deportati dai nazisti per compiere impunemente il rastrellamento del ghetto ebraico: un altro terribile capitolo delle persecuzioni razziali della Seconda guerra mondiale. Per lui sono intervenuti la figlia Marina Ciavaglia e Mauro Nasi.

Rinaldo RINALDI, Cavaliere della Repubblica italiana, prigioniero nei terribili campi di sterminio tedeschi Neuengamme e Bergen-Belsen (quello di Anna Frank) e che, superstite, ha trascorso il resto della vita ad aiutare le famiglie degli altri prigionieri meno fortunati di lui, e a professare, nelle scuole, nei musei, ovunque, il rifiuto della guerra. Per lui sono intervenuti la figlia Mara Rinaldi e Massimiliano Cera regista della videotestimonianza di Rinaldo, proiettata in sala, che ha commosso tutti i presenti.

“Ma non solo gli unici deportati, internati militari o politici, decorati.

Ne cito alcuni: Serafino Beltrami, Arturo Cirilli, Sisto Gasparotto, Attilio Mancini, Luigi Noto (spero di non aver dimenticato nessuno) – ha detto il sindaco Mantini – cui dedicheremo certamente nel tempo altri momenti di riflessione e ricordo”.

Promotore, relatore su tutti, e moderatore è stato il professore Antonio Parisella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -