Successo oltre le aspettative per la manifestazione “Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna”

La manifestazione si è svolta tra venerdì e domenica scorsi. La soddisfazione dell'assessore alla Cultura Michela Capuccilli

Un successo anche oltre le più rosee aspettative per la prima manifestazione setina “Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna”, andata in scena a Sezze questo fine settimana. Tre giorni intensi di iniziative, convegni, partecipazione delle scuole e il gran finale dedicato al contest “Dolci alla Sezzese” con l’apprezzata presenza dell’ospite d’onore Giuseppe Amato, pastry chef tra i più importanti nel panorama mondiale, che ha giudicato le prelibatezze cucinate dai 20 iscritti al contest. A parlarne è stata il vicesindaco di Sezze, assessore alla Cultura, Michela Capuccilli, che ha tracciato un bilancio della manifestazione, la prima tutta targata nuova amministrazione comunale: “È stato un successo di squadra, un lavoro enorme che ha tenuto impegnati tutta l’amministrazione e gli uffici comunali per alcuni mesi, ma sono estremamente soddisfatta per i risultati ottenuti. Abbiamo cercato, credo riuscendoci, di coniugare gli aspetti legati all’economia e al turismo con attività culturali di ampio spessore che la gente ha apprezzato tanto. Diversi, infatti, sono stati gli attestati di stima che abbiamo ricevuto in questi tre giorni, marginalmente limitati dalla pioggia, che comunque non ha condizionato la buona riuscita dell’evento”.

Una settimana, dieci giorni per la precisione, particolarmente intensi per l’assessorato alla Cultura, come spiega la stessa Michela Capuccilli: “Tra giovedì grasso, giorno di Carnevale (martedì grasso) e questi tre giorni di appuntamenti, Sezze ha mostrato ancora una volta il suo lato migliore e questo rappresenta il premio migliore ai nostri sforzi. Vedere sorridere bambini e vederli interagire con gli adulti nel rispetto della tradizione culinaria setina dei nostri avi è stato davvero il miglior premio, come amministratrice e come mamma, che potevo aspettarmi”. Lo stesso assessore ha poi voluto sottolineare come i vincitori del contest, il cui podio è stato appannaggio degli studenti del serale dell’Isiss “Pacifici e De Magistris”, abbiano voluto donare il loro premio (un corso proprio tenuto dal pastry chef Giuseppe Amato) ad uno studente meritevole che frequenta l’istituto Alberghiero di Sezze:

“Si è trattato di un gesto encomiabile che premia proprio lo spirito con il quale è nata questa iniziativa, con una costante collaborazione tra amministrazione e cittadinanza, in prima linea per garantire lo svolgimento migliore dell’evento. Mi sento, quindi – ha spiegato ancora l’assessore alla Cultura – di dividere i meriti con tutti quei colleghi che si sono impegnati e hanno dato una grande dimostrazione che la cultura può smuovere gli animi della gente, dando la migliore prova che la città è attenta e si mette a disposizione quando si tratta di valorizzare il bene comune. Ora – ha concluso l’assessore – le nostre attenzioni si concentreranno sulla Sagra del Carciofo e su altre importanti iniziative che come amministrazione abbiamo deciso di mettere in campo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -