“Su Al Karama promesse finite al vento”, l’attacco dell’opposizione

"All’ex Rossi Sud condizioni igieniche critiche e cantieri in alto mare per il nuovo centro in via Monfalcone"

«Le famiglie dell’ex sito di Al Karama, da luglio 2022 ospitate nei locali dell’ex Rossi Sud, vivono in condizioni sempre più precarie dal punto di vista igienico-sanitario». Lo segnalano i gruppi consiliari di opposizione evidenziando «una situazione che rischia di diventare insostenibile soprattutto per i più vulnerabili: neonati, bambini e donne in gravidanza».

Nella struttura di via Monti Lepini, per fare un esempio, spesso viene a mancare l’acqua calda. «I locali – spiegano i consiglieri di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 – non sono presidiati, né di giorno né di notte, nonostante le molte sollecitazioni da parte della Provincia, ente proprietario, a fronte di danni materiali ingenti per i quali l’ente di via Costa ha presentato al Comune un conto già salato, ma destinato a crescere».

«L’allestimento del centro di autonomia abitativa che accoglierà le famiglie, trasferite temporaneamente all’ex Rossi Sud dopo l’incendio divampato nell’ex campo rom, è ancora in alto mare» continuano i consiglieri. «Le promesse degli assessori Nasso e Carnevale sulla consegna a breve di 5 unità abitative per il nuovo centro in via Monfalcone non sembrano trovare una soluzione imminente, così come non c’è ancora riscontro dell’impegno sbandierato per gestire e risolvere quella che è una vera e propria emergenza sociale. A tutto ciò si aggiunge l’attività scolastica per i bambini e le bambine mai iniziata. Il servizio di scuolabus non è stato proprio inserito in bilancio, si è giunti a un ripiego sfruttando i chilometri messi a disposizione dalla ditta, ma i bambini perderanno almeno un’ora di scuola al giorno perché il bus darà la precedenza agli altri bimbi, quelli “normali”, e passerà a prendere prima loro».

«In mancanza di risposte adeguate – annunciano le forze di minoranza – chiederemo un incontro al Prefetto. ⁠La situazione igienico-sanitaria, in considerazione dell’abbassamento della temperatura legato alla stagione invernale e della perdurante condizione di promiscuità, inizia a diventare preoccupante e senza un intervento rapido e concreto rischia di aggravarsi. Il rispetto della dignità di ogni persona è un caposaldo da cui non si può prescindere, a maggior ragione quando si parla di bambini e bambine».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -