Studenti fuori sede e alloggi in affitto, in aumento costi e difficoltà

La carenza di residenze universitarie pubbliche e l'assenza di un'offerta abitativa a prezzi calmierati spingono gli studenti verso i privati

La Lombardia si conferma tra le regioni italiane dove gli studenti fuorisede anticipano di più la ricerca di un alloggio: secondo i dati diffusi da Dotstay, piattaforma specializzata nell’assistenza agli studenti nella fase di trasferimento, il 45% degli universitari che scelgono di vivere lontano da casa inizia la caccia alla stanza già tra giugno e luglio, ben prima dell’inizio delle lezioni. Il dato regionale è superiore alla media nazionale, che si attesta al 38%, e riflette la crescente difficoltà nel trovare soluzioni abitative adatte nelle grandi città universitarie, soprattutto Milano, dove la pressione sugli alloggi è molto forte. In città, i prezzi per una stanza singola oscillano tra i 600 e gli 800 euro al mese, con picchi che raggiungono i 1.000 euro per soluzioni in zone centrali o particolarmente richieste. Il capoluogo lombardo rappresenta il caso più emblematico: qui oltre il 50% delle richieste viene inoltrato prima della fine dell’estate. Non si tratta solo di scelta strategica, ma di una necessità concreta: l’elevata domanda di studenti, lavoratori in mobilità e giovani professionisti, unita alla scarsità di posti negli studentati e alle trasformazioni del mercato immobiliare (con sempre più proprietari orientati agli affitti brevi), spinge le famiglie a muoversi con largo anticipo.

Anche altri poli universitari lombardi mostrano segnali simili. A Pavia, storica città universitaria con alta densità di studenti per numero di abitanti, il 42% anticipa la ricerca tra maggio e luglio. A Brescia e Bergamo, l’arrivo crescente di studenti da altre regioni e dall’estero sta modificando le dinamiche del mercato: sempre più giovani puntano a opzioni vicine ai campus, anche se più periferiche, pur di evitare l’incertezza di settembre. Il fenomeno, spiegano da Dotstay, indica un cambiamento profondo nelle abitudini delle nuove generazioni e delle loro famiglie. “Non si cerca più all’ultimo minuto. Si studiano i quartieri, si confrontano i trasporti, si valuta la qualità dell’esperienza abitativa”. Il 71% degli studenti dichiara di preferire zone ben collegate con i mezzi pubblici, e il 52% cerca ambienti condivisi, ma con spazi comuni vivibili e puliti. Se Milano resta la città più esigente, anche Roma registra un forte incremento dell’anticipo: +15% rispetto al 2023. A Napoli, complice l’incremento di iscrizioni universitarie e la carenza di posti letto, si osserva una corsa agli alloggi con richieste già da maggio. Bologna, nonostante la tradizione storica, ha visto un’impennata dei prezzi e della competizione: qui la ricerca inizia in media a giugno per il 41% degli studenti.

Il quadro nazionale e lombardo evidenzia un problema strutturale: la carenza di residenze universitarie pubbliche e l’assenza di un’offerta abitativa a prezzi calmierati spingono gli studenti verso il mercato privato, con dinamiche speculative sempre più marcate. In Lombardia, solo il 6% degli studenti fuori sede trova posto in alloggi convenzionati. La piattaforma, che ha monitorato oltre 4.000 richieste a livello nazionale, sottolinea: “La pianificazione anticipata non è più una scelta, ma una condizione necessaria per avere accesso a soluzioni dignitose. Non si tratta solo di trovare una stanza: si tratta di garantire un contesto di studio sereno, accessibile e sostenibile”. Per questo, conclude Dotstay, servono misure strutturali, nuovi investimenti pubblici e alleanze tra università, enti locali e settore immobiliare per non trasformare l’autonomia studentesca in un percorso a ostacoli. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Genitorialità, territori e formazione: tre nuovi bandi. Manovra da oltre 867mila euro della Camera di Commercio

L'ente camerale rilancia il piano di sostegno al sistema economico locale. Acampora annuncia ulteriori bandi in approvazione

Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: tendenze e prezzi

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale: ecco cosa comprare

Nasce il gemellaggio tra Formia e Caposele: un patto di amicizia, cultura e memoria storica

L’iniziativa sarà formalizzata nei prossimi mesi attraverso una cerimonia ufficiale di firma del Patto di Gemellaggio

Lavoro, Garullo (Uil): “Latina e provincia secondo territorio per Naspi concessa a seguito di interruzioni rapporti”

In 44.706 tra lavoratrici e lavoratori hanno beneficiato nel 2024 di Naspi, disoccupazione agricola e disoccupazione per collaboratori

Assistenza odontoiatrica mobile per i detenuti del Lazio: è online il bando della Regione

Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno anche a Frosinone

Prevenzione e risorse: la sinergia tra Regione Lazio e Sermoneta per rafforzare la Protezione Civile

L'intervento del sindaco Giuseppina Giovannoli: "La nostra Protezione Civile è un’eccellenza a cui dobbiamo gratitudine e sostegno"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -