Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

Ieri mattina, gli studenti delle classi V del Campus dei Licei Ramadù di Cisterna e del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Latina hanno partecipato a una visita guidata e orientamento universitario presso i cantieri di scavo di Tres Tabernae e dei Giardini di Ninfa, due siti di grande importanza storica e archeologica. Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina; dal dottor Alessandro Vella, direttore degli scavi di Tres Tabernae; e dall’archeologa Cinzia Palombi, impegnata nelle ricerche all’interno del giardino di Ninfa. Ad accogliere gli studenti sono stati l’assessora alla Cultura Maria Innamorato e, presso Ninfa, il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Massimo Amodio, insieme alla direttrice del Giardino, Antonella Ponsillo. Durante le visite, i ragazzi hanno potuto scoprire non solo la storia millenaria dei siti, ma anche le più recenti scoperte archeologiche, tra cui una chiesa risalente alla fine del V secolo a Tres Tabernae e un’altra a Ninfa con numerose sepolture; entrambe rappresentano tra le prime chiese cristiane del Lazio. Particolarmente coinvolgenti sono state le spiegazioni svolte dagli studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, direttamente impegnati negli scavi.

L’esperienza ha suscitato grande interesse nei partecipanti, tanto che non si esclude la possibilità di ripetere questa iniziativa in occasione di una futura ripresa degli scavi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle iniziative per l’Appia Day, quale promozione e valorizzazione della “Regina Viarum” patrimonio UNESCO ed è frutto dell’intesa sottoscritta tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina, in collaborazione con il Comune di Cisterna di Latina, la Diocesi di Latina Terracina Sezze Priverno, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus. Sempre ieri, per celebrare il riconoscimento della Via Appia a patrimonio mondiale e in collaborazione con la Provincia di Latina, in Aula Consiliare si è tenuto il concerto dell’Orchestra Territoriale Tartini. Domenica, 5 ottobre, sempre per l’Appia Day, sarà possibile a tutti visitare gratuitamente e senza prenotazione, l’area archeologica di Tres Tabernae al km 58.100 della via Appia. Le visite saranno guidate dal personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina e si svolgeranno alle ore 9:00; 10:30; 12:00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

inSania Pride: Marco Cavallo a Cori a rappresentare la lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale

Il sindaco: "La malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -