Strutture turistico-ricettive, avviso pubblico per i cambi di destinazione d’uso

"Con questo avviso, il Comune sta offrendo risposte ad esigenze di cambi di destinazione d’uso attesi da tempo"

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matilde Celentano, dà avvio alle procedure necessarie per la predisposizione di un piano esigenziale delle strutture turistico-ricettive nella zona della Marina di Latina.

Con determinazione numero 166/2025 a firma dell’architetto Paolo Cestra, dirigente dipartimento comunale Urbanistica, è stato approvato un avviso pubblico per la ricognizione delle strutture turistico e ricettive nell’ambito delle aree oggetto della revisione del Piano particolareggiato edilizio della Marina di Latina.

“Con questa iniziativa – ha spiegato il sindaco Celentano – l’amministrazione comunale intende valutare l’opportunità di programmare, in tempi rapidi, strumenti urbanistici specifici al fine di avviare procedure semplificare per la rivitalizzazione turistica della Marina. L’avviso è rivolto ai titolari di attività ricettive, ma anche e soprattutto ai proprietari di appartamenti che intendono trasformarli in strutture turistico-ricettive, come ad esempio B&B. Con questo avviso di manifestazione di interesse, il Comune sta offrendo risposte ad esigenze di cambi di destinazione d’uso attesi da diverso tempo, andando ad applicare pienamente la normativa sulla rigenerazione urbana, legge regionale del 2017, per un significativo ed ordinato recupero edilizio degli immobili già esistenti e per un regolare, sostenibile ed innovativo sviluppo della nuova edificazione, favorendo con tale strumento la realizzazione delle necessarie opere pubbliche”.

“Gli interessati – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – potranno rispondere all’avviso entro 30 giorni, fornendo il titolo di proprietà, la planimetria catastale, i titoli abilitativi, vale a dire licenze edilizie, concessioni edilizie, permessi a costruire, concessioni a sanatoria, domande di permesso a sanatoria in corso, e la scheda esigenziale, contenente cosa intendono realizzare nel prossimo futuro partendo da ciò di cui sono in possesso”.

“Ricordo che l’amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore Muzio – oltre ad avviare con questo avviso pubblico la predisposizione del piano esigenziale turistico-ricettivo della Marina, pochi mesi fa ha conferito l’incarico all’ingegnere Antonio Petti e all’ingegnere Fabrizio Ferracci per la pianificazione delle aree rientranti nella fascia ricompresa tra via Lungomare e il Canale Colmata. E questo ci consentirà, anche accogliendo i suggerimenti della commissione Urbanistica di dare immediate risposte in termini di risolvere le criticità esistenti tra l’area urbanizzata e la concomitante programmazione del Pua e della ricettività per la prossima stagione estiva”.

A tal proposito, l’assessore Muzio ha dato indirizzo agli uffici di calendarizzare giorni di ricevimento per le istruttorie delle istanze di cambi di destinazione d’uso ricadenti nell’ambito della Marina. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -