Strada Acciarella-via Monfalcone, sopralluogo per la messa in sicurezza dell’incrocio

L’iniziativa è stata sollecitata dall'assessore Gianluca Di Cocco che ha chiesto la realizzazione di una rotonda

Si è tenuto questa mattina un sopralluogo congiunto, tra l’amministrazione comunale di Latina, il servizio Mobilità dell’ente municipale, la Polizia Locale, Astral Spa e la Provincia di Latina, sulla Strada Acciarella per la messa in sicurezza dell’intersezione con via Monfalcone.

Presenti sul posto l’assessore alla Viabilità Gianluca Di Cocco, il consigliere comunale e provinciale Renzo Scalco, il funzionario del servizio Mobilità Sabrina Panico, l’ingegner Luca Pierluisi, il geometra Emiliano Ricci e Angelo D’Arcangeli per Astral Spa, il geometra Manfredo Fantozzi dell’ente Provincia. All’incontro in prossimità dell’incrocio, per la verifica del caso, hanno preso parte anche Alessandro Violetta dell’associazione Asp Viviamo Borgo Santa Maria e Daniele Fabian, residente e referente del Borgo. L’iniziativa è stata sollecitata dall’assessore Gianluca Di Cocco che dall’inizio del mandato e a più riprese ha chiesto la realizzazione di un intervento strutturale in grado di poter ridurre la pericolosità del tratto stradale con la realizzazione di una rotonda.

“Ringraziamo per l’interessamento e la collaborazione – ha dichiarato l’assessore Di Cocco –, l’Astral e la Provincia di Latina per il sopralluogo tecnico. L’incrocio in questione si trova in un punto molto trafficato sia dai mezzi pesanti che dalle autovetture, ed è stato troppe volte oggetto di cronaca per incidenti con feriti gravi. Nell’incontro è emersa un’unità d’intenti nel voler prendere in esame un intervento di messa in sicurezza del tratto stradale come, ad esempio, la realizzazione di una rotatoria. Il Comune di Latina ha chiesto, in attesa dell’opera di competenza dell’Astral, un progetto di messa in sicurezza immediato con il posizionamento di catarifrangenti, ripristino della segnaletica orizzontali e verticale, nonché la segnalazione di pericolo”.

Soddisfatto anche Giovanni Delle Cave, esponente provinciale dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada APS che più volte si è rivolto alle istituzioni segnalando la pericolosità del tratto stradale, in diverse occasione scenario di incidenti mortali:  “È fatta. Accolto l’appello dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime Della Strada Aps: l’incrocio all’altezza della cantina sociale Santa Maria verrà messo in sicurezza attraverso la realizzazione di una rotatoria. A breve verrà ripristinato l’impianto di illuminazione e verranno anche posizionati dei lampeggianti per dare più visibilità all’incrocio. Questa Associazione, riconosciuta quale ente esponenziale di promozione sociale per la tutela di interessi collettivi alla vita e alla salute sulle strade, ringrazia Sua Eccellenza il Prefetto di Latina, il Sindaco di Latina, il Presidente della Provincia di Latina, l’Assessore Gianluca di Cocco e il Consigliere Comunale Renzo Scalco per il loro interessamento a mettere in sicurezza l’incrocio: la sicurezza al primo posto”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -