Storie di buona sanità, partorisce in ospedale ed è “come sentirsi a casa”: la lettera di una neomamma

La testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo di Roma dove è nata la sua bambina

“Desidero fare i miei ringraziamenti all’equipe medico-ostetrica e infermieristica della Maternità del San Camillo, per l’ottima assistenza ricevuta durante il mio parto avvenuto qualche mese fa e per l’umanità incontrata. Ho potuto partorire in modo naturale affidandomi alle ostetriche, in piena consapevolezza, attraverso il contenimento del dolore con metodi antalgici naturali consigliati da loro e in posizione libera, scelta da me con l’aiuto dell’ostetrica che ha assistito il mio parto£. – Inizia così la testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo. Dal Forlanini condividono le parole della donna ringraziandola per la testimonianza.

“Ringrazio e desidero che questo mio elogio le pervenga, l’Ostetrica Graziani Carmen, ha fatto del mio parto un evento indimenticabile, bello e sereno, tanto da sembrare a me e a mio marito di stare nella nostra casa anziché in un ospedale. Abbiamo potuto avere subito vicino nostra figlia senza staccarci mai. Anche dopo il parto ho ricevuto tanto sostegno soprattutto nell’allattamento della mia piccolina e ancora allatto con grande soddisfazione
per me e lei. Scusate il ritardo ma ci tenevo a far presente la mia gratitudine”. – Conclude la lettera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -