“Storie alla carta”, ecco il primo premio di narrativa enogastronomica

Bandito dall’associazione Eureka, con il patrocinio della Regione Lazio, si ha tempo fino al 28 febbraio per inviare un racconto

Profumi, colori, tatto. E gusto. Ecco, il gusto. Dall’amatriciana al tortolo di Terracina passando per i carciofi alla romana o alla giudia o alla matticella fino alla polenta di Sermoneta o alle mozzarelle di bufala pontine e ciociare, al pane di Veroli o agli amaretti di Guarcino, ma anche la sambuca di Collepardo, i vini di Cori, più la castagna dei monti Cimini, l’aglio rosso di Proceno, il coregone dei laghi vulcanici, e poi l’esaltazione della cucina povera romana come la coratella, la pajata, la trippa più i filetti di baccalà.

L’associazione Eureka, col patrocinio della Regione Lazio, bandisce il primo premio di narrativa per racconti ‘Storie alla carta’ a tema enogastronomico. Il fine è quello di valorizzare il patrimonio culinario del Lazio e dell’Italia intera esaltando le tipicità della tavola.

L’idea nasce all’interno dell’associazione Eureka non solo per celebrare le tipicità regionali ma anche per esaltare quelle linee di sapori che oggi fanno così tanto contrasto con i suggerimenti avallati dalla Ue in tema di farine, come quelle ricavate da grilli e larve. E non solo, prodotti tipici, quelli italiani, unici nelle loro peculiarità regionali, che andrebbero tutelati come patrimonio dell’umanità come avviene per la Dieta mediterranea, invece assaltati e aggrediti da prodotti fotocopia di produttori che non si fanno scrupolo di immettere sul mercato specialità adulterate e contraffatte.

La nostra idea così è quella di far confluire in un’antologia racconti di professionisti della narrativa e di autori emergenti, e di distribuirla in canali appositi per far apprezzare, tutelare e veicolare il nostro patrimonio enogastronomico. Nasce così la prima edizione di questo premio, con i racconti atti a valorizzare il nostro patrimonio enogastronomico, unendo così narrativa e tavola. Il tema del racconto sarà proprio quello di esaltare la tipicità e le caratteristiche del prodotto: il limite sono 20mila battute mentre non c’è discriminante di genere, c’è solo la conditio sine qua non di avere come oggetto la tipicità enogastronomica.

Ogni provincia laziale possiede un grande numero di prodotti tipici, che vanno da quelli caseari a quelli ortofrutticoli, dal vino alle birre, dai prodotti ittici alla carne, decine e decine di tipicità protette e tutelate da marchi Deco, Dop, Doc e Igp: il nostro obiettivo è quello di amplificarne la promozione attraverso la narrativa.

Al Premio può partecipare qualsiasi autore, purché maggiorenne.

Il racconto, già edito o inedito, di qualsiasi genere, deve avere la paternità dell’autore, deve essere scritto in lingua italiana, avere una lunghezza massima di 20mila battute spazi inclusi. Ogni autore può partecipare con un solo racconto. I migliori racconti, a insindacabile giudizio di una giuria composta da giornalisti, scrittori, editori e autori, verranno pubblicati in un’antologia diffusa nell’ordine delle 8mila copie nei ristoranti del Lazio. Non è richiesto nessun onere finanziario per partecipare.

I racconti dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo di posta storieallacarta@gmail.com

Un’apposita giuria, formata da editori, giornalisti di settore e uomini di cultura, chef, nutrizionisti, valuteranno i lavori pervenuti nella email della redazione, vi sarà una premiazione con serata di consegna diplomi e antologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -