Stazioni di posta e dormitori, nel distretto LT4 in arrivo nuovi servizi per bisognosi e senzatetto

Una serie di interventi complessi ma possibili grazie ai fondi PNRR che prenderanno forma tra Fondi, Terracina e Monte San Biagio

Prosegue il progetto promosso dal Distretto LT4 di cui Fondi è Comune capofila pensato per offrire una moltitudine di servizi ai bisognosi e ai senzatetto del comprensorio. Una serie di interventi complessi ma possibili grazie ai fondi PNRR: oltre un milione di euro per la riqualificazione di strutture ubicate in tre distinti Comuni. A Fondi e a Terracina verranno infatti realizzate le cosiddette Stazioni di Posta, due centri di prima accoglienza analoghi dove verranno offerti tutti i primi servizi ai bisognosi e, in generale, alle persone senza fissa dimora: dall’assistenza medica, alle docce, da una stanza con cibi e alimenti a lunga conservazione ad un punto di assistenza psicologica, da un punto di primo soccorso ad uno sportello di orientamento al lavoro.
Le Stazioni di Posta sorgeranno a Fondi in uno degli edifici dell’ex mattatoio, e a Terracina al civico 148 di via Anxur. Obiettivo degli investimenti quello di aiutare le persone senza dimora e offrire loro servizi completi sia per promuoverne l’autonomia sia per favorire l’’integrazione sociale. Mentre la Stazione di Posta è pensata come un servizio di accoglienza dove le persone in condizione di deprivazione materiale e di marginalità anche estrema possono ricevere assistenza e orientamento, il servizio di accoglienza notturna prenderà forma a Monte San Biagio. Grazie ai locali messi a disposizione dal Paese Presepe, da ristrutturare con i fondi del Pnrr, sarà infatti possibile dare risposte concrete, anche se temporanee, ai senzatetto del distretto che saranno ospitati in un accogliente edificio ubicato nei pressi della Sughereta.
Dopo la stipula dei protocolli d’intesa con i sindaci di Monte San Biagio Federico Carnevale e Terracina Francesco Giannetti, procedono le attività burocratiche per concretizzare un progetto ambizioso che, secondo la timeline, dovrà essere completato entro marzo 2026.
«Ancora una preziosa opportunità – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – offerta dai fondi Pnrr che prende forma grazie ad un importante lavoro di collaborazione e concertazione. A tal proposito un sentito ringraziamento va ai primi cittadini di Terracina e Monte San Biagio con i quali stiamo collaborando alacremente e attivamente, alla dirigente Erminia Ferrara e ai collaboratori dell’Ufficio di Piano».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -