Stazioni di posta e dormitori, nel distretto LT4 in arrivo nuovi servizi per bisognosi e senzatetto

Una serie di interventi complessi ma possibili grazie ai fondi PNRR che prenderanno forma tra Fondi, Terracina e Monte San Biagio

Prosegue il progetto promosso dal Distretto LT4 di cui Fondi è Comune capofila pensato per offrire una moltitudine di servizi ai bisognosi e ai senzatetto del comprensorio. Una serie di interventi complessi ma possibili grazie ai fondi PNRR: oltre un milione di euro per la riqualificazione di strutture ubicate in tre distinti Comuni. A Fondi e a Terracina verranno infatti realizzate le cosiddette Stazioni di Posta, due centri di prima accoglienza analoghi dove verranno offerti tutti i primi servizi ai bisognosi e, in generale, alle persone senza fissa dimora: dall’assistenza medica, alle docce, da una stanza con cibi e alimenti a lunga conservazione ad un punto di assistenza psicologica, da un punto di primo soccorso ad uno sportello di orientamento al lavoro.
Le Stazioni di Posta sorgeranno a Fondi in uno degli edifici dell’ex mattatoio, e a Terracina al civico 148 di via Anxur. Obiettivo degli investimenti quello di aiutare le persone senza dimora e offrire loro servizi completi sia per promuoverne l’autonomia sia per favorire l’’integrazione sociale. Mentre la Stazione di Posta è pensata come un servizio di accoglienza dove le persone in condizione di deprivazione materiale e di marginalità anche estrema possono ricevere assistenza e orientamento, il servizio di accoglienza notturna prenderà forma a Monte San Biagio. Grazie ai locali messi a disposizione dal Paese Presepe, da ristrutturare con i fondi del Pnrr, sarà infatti possibile dare risposte concrete, anche se temporanee, ai senzatetto del distretto che saranno ospitati in un accogliente edificio ubicato nei pressi della Sughereta.
Dopo la stipula dei protocolli d’intesa con i sindaci di Monte San Biagio Federico Carnevale e Terracina Francesco Giannetti, procedono le attività burocratiche per concretizzare un progetto ambizioso che, secondo la timeline, dovrà essere completato entro marzo 2026.
«Ancora una preziosa opportunità – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – offerta dai fondi Pnrr che prende forma grazie ad un importante lavoro di collaborazione e concertazione. A tal proposito un sentito ringraziamento va ai primi cittadini di Terracina e Monte San Biagio con i quali stiamo collaborando alacremente e attivamente, alla dirigente Erminia Ferrara e ai collaboratori dell’Ufficio di Piano».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -