Stangata dell’Ue a Apple e Meta: multa di 700 milioni per la violazione del regolamento sui mercati digitali

Apple e Meta, si legge nella nota, “sono tenute a conformarsi alle decisioni della Commissione entro 60 giorni”

Una multa da 500 milioni a Apple per aver impedito agli sviluppatori di applicazioni di pubblicizzare gratuitamente offerte alternative a quelle presenti nell’App store, e una multa da 200 milioni a Meta per il modello di consenso all’utilizzo dei dati. È quanto ha deciso la Commissione europea dopo aver riscontrato violazioni da parte delle due big tech degli obblighi del regolamento europeo sui mercati digitali (Digital Markets Act, Dma). Le sanzioni sono imposte, chiarisce la Commissione in un comunicato, “dopo un ampio dialogo con le aziende interessate che ha permesso di presentare in dettaglio i loro punti di vista e le loro argomentazioni”. In base al Dma, la legge che regolamenta il comportamento delle grandi piattaforme digitali, gli sviluppatori che distribuiscono le loro applicazioni tramite l’App Store di Apple, devono poter informare gratuitamente i clienti di offerte alternative al di fuori dell’App Store, indirizzarli verso queste offerte e consentire loro di effettuare acquisti, obbligo che la Commissione ritiene che Apple non abbia rispettato. Le restrizioni imposte da Apple non consentono però agli sviluppatori di beneficiare di questi vantaggi, con il risultato che i consumatori non possono godere appieno di offerte alternative e più economiche. La Commissione informa che la società “non è riuscita a dimostrare che queste restrizioni sono oggettivamente necessarie e proporzionate” e ha dunque ordinato ad Apple di rimuoverle, mettendo fine a una “condotta ritenuta non conforme”.

Quanto a Meta, è finita nel mirino di Bruxelles per il modello pubblicitario binario “Consenso o pagamento” introdotto dalla stessa società nel novembre 2023 e che prevede per gli utenti Ue di Facebook e Instagram, di poter scegliere e acconsentire alla combinazione dei dati personali per la pubblicità personalizzata o, in alternativa, di pagare un abbonamento mensile per un servizio privo di pubblicità. La Commissione ha ritenuto il modello non conforme in quanto non ha dato agli utenti “l’opzione di un servizio con un uso minore dei loro dati personali né gli ha permesso di esercitare il loro diritto di acconsentire liberamente alla combinazione dei dati personali”. Nel novembre 2024, in seguito a un dialogo continuo tra la Commissione e Meta, quest’ultima ha introdotto un’altra versione del modello, offrendo un’opzione che sembrerebbe prevedere un utilizzo minore dei dati personali. La Commissione chiarisce nel comunicato che la decisione di non conformità riguarda solo il periodo di tempo durante il quale gli utenti Ue hanno utilizzato l’opzione “Consenso o pagamento” e che in merito alla nuova opzione “proseguirà il dialogo con Meta e le valutazioni”. Apple e Meta, si legge nella nota, “sono tenute a conformarsi alle decisioni della Commissione entro 60 giorni”, col rischio di penali periodiche, se questo non avviene. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -